Una ong austriaca porta il presidente del Brasile Bolsonaro davanti alla Corte penale internazionale per gli effetti nefasti delle sue politiche di deforestazione.
Un’organizzazione non governativa austriaca ha denunciato il presidente del Brasile Jair Bolsonaro davanti alla Corte penale internazionale (Cpi). Gli attivisti di AllRise lo ritengono responsabile di crimini contro l’umanità per la deforestazione selvaggia in corso in Amazzonia da quanto è cominciato il suo mandato, con tutto il mondo che rischia di pagarne le conseguenze.
Durante l’estate l’Articolazione dei popoli indigeni del Brasile (Apib), una rete di organizzazioni e una delle voci più forti nel paese in tema di salvaguardia dei popoli originari, si era già mossa per portare Bolsonaro davanti ai giudici dell’Aia per le sue politiche ostili alle comunità indigene del Brasile. A gennaio due leader indigeni, Raoni Metuktire dei Kayapo e Almir Narayamoga Surui della tribù Paiter Surui, avevano presentato sempre alla Corte penale internazionale un dossier per evidenziare i processi di deforestazione, deportazione e uccisione di persone indigene in corso nel paese dal 2019, quando il presidente ha preso il potere.
Ora è la volta di AllRise, un’organizzazione non governativa austriaca che ha ufficialmente sporto denuncia alla Cpi contro Bolsonaro per crimini contro l’umanità. Gli attivisti puntano il dito contro l’impennata della deforestazione avvenuta nel paese durante il suo mandato, un elemento che sta mettendo a rischio non sono le comunità indigene ma tutto il mondo. La foresta amazzonica è infatti considerato il polmone verde del Pianeta per la sua capacità di assorbire grosse quantità di Co2 ma ormai la quantità di carbonio che rilascia è superiore a quella che riesce a immagazzinare proprio per effetto del disboscamento selvaggio. Questo rende sempre più traballante il futuro di tutti.
ThePlanet VS. Bolsonaro.Really proud of our latest work for the global NGO AllRise going live today, aiming to set a groundbreaking legal precedent for protecting Planet Earth.AllRise have filed a complaint against the President of Brazil Jair Bolsonaro at the ICC in the Hague but they are calling on each and every one of us to join the conversation.Share. Sign. Stop his crimes.https://www.theplanetvs.org/ #TheWorldAsItCouldBe #ThePlanetVs #AllRise #Communications #ClimateCrisis
Posted by 180Amsterdam on Tuesday, October 12, 2021
Allrise, nel suo dossier presentato ai giudici dell’Aja, parla di almeno 180mila morti indirette a livello globale che potrebbero essere l’effetto delle politiche di Jair Bolsonaro di qui al 2100. Il presidente è ritenuto responsabile di 4mila chilometri quadrati di deforestazione in tre anni, con un aumento dell’88 per cento di disboscamento da quando ha preso il potere. Alla redazione del documento hanno partecipato figure di rilievo in campo ambientale, come Friederike Otto, una delle autrici del rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) dello scorso agosto. Ora si attende una risposta da parte dei giudici dell’Aja, che non sono però tenuti a esprimersi sul dossier.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.