La federazione calcistica del Brasile ha deciso di introdurre la parità nei premi e indennità concessi a calciatrici e calciatori delle squadre nazionali.
D’ora in avanti, le prodezze di Neymar e Roberto Firmino varranno tanto quanto quelle di Marta Vieira da Silva. Le calciatrici della nazionale brasiliana percepiranno, infatti, identici premi e indennità rispetto ai loro colleghi di sesso maschile. La notizia è stata ufficializzata mercoledì 2 settembre dalle federazione sportiva del paese sudamericano.
Na íntegra a fala do presidente Rogério Caboclo sobre essa conquista histórica do futebol feminino e um grande passo a frente: a igualdade nos valores entre homens e mulheres!!! https://t.co/isTznZXgIJpic.twitter.com/ctFfy9jmAq
Restano distanze abissali tra i contratti di uomini e donne nei club
A livello puramente finanziario, si sa, la maggior parte delle (cospicue) somme di denaro che intascano le stelle del calcio arrivano dai club. Liverpool, Barcellona, Juventus, Real Madrid, Bayern Monaco: sono loro che mettono sotto contratto gli atleti e garantiscono loro introiti astronomici. Ma la decisione della Confederação Brasileira de Futebol resta in ogni caso di grandissima importanza dal punto di vista simbolico.
Il presidente dell’organizzazione che gestisce il calcio carioca, Rogerio Caboclo, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa che “le calciatrici guadagneranno le stesse cifre dei calciatori. Non ci saranno più differenze di genere”. Ciò a partire dai Giochi Olimpici e dalla Coppa del mondo (prevista nel 2023).
La ct del Brasile femminile: “Un momento storico per le calciatrici”
Tra le prime a commentare la svolta è stata la selezionatrice del Brasile femminile, Pia Sundhage. Indossando una mascherina di fronte ai cronisti ha dichiarato: “Spero che tutti riescano a vedere il mio sorriso anche solo guardandomi negli occhi. È qualcosa di storico ed è bellissimo poter far parte di questo passaggio”.
This is a huge step for gender equality & closing the pay gap! Fantastic announcement from Brazil! Let’s hope other countries and sectors follow in their footsteps. 🎉🎉https://t.co/515qPDxL38
Una decisione identica era arrivata già nel novembre del 2019 da parte della Federazione calcistica australiana. Di strada, tuttavia, ce n’è ancora molta da fare: basti pensare che le campionesse del mondo americane si sono rivolte ad un giudice per ottenere una parità di remunerazione rispetto agli uomini, ma il tribunale ha rigettato la richiesta.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Il calcio italiano muove un altro importante passo verso la parità di genere. Domenica 2 ottobre, a dirigere Sassuolo-Salernitana sarà la 31enne toscana.
Intervista a Maria Marotta, prima donna ad arbitrare una partita di Serie B: “La parità si ottiene con il merito, le quote rosa sono una mortificazione”.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.