
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Il calcio italiano muove un altro importante passo verso la parità di genere. Domenica 2 ottobre, a dirigere Sassuolo-Salernitana sarà la 31enne toscana.
Quella di domenica 2 ottobre resterà una data storica per il calcio italiano che, finalmente, sta muovendo un importante passo in direzione della parità di genere. La partita di calcio tra Sassuolo e Salernitana sarà infatti diretta da Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna ad arbitrare una gara di Serie A.
È trascorso circa un anno e mezzo da quando Maria Marotta diresse Reggina-Frosinone, la prima volta di una donna in una partita di Serie B. Ora, con Maria Sole Ferrieri Caputi, il movimento italiano si allinea alla Germania e alla Francia, dove Bibiana Steinhaus (in Bundesliga) e Stéphanie Frappart (in Ligue 1) hanno già arbitrato alcune gare nella massima serie. Tra i cinque più importanti campionati europei, restano ancora indietro quello inglese e quello spagnolo. Non a caso, il presidente dell’Associazione italiana arbitri, Alfredo Trentalange, ha dichiarato che “questo è un momento storico dopo oltre 110 anni. Qui non viene dato per privilegio quello che spetta per diritto. È un momento di grande soddisfazione, non è retorica, è un successo di tutto un movimento fatto da 30mila persone”.
Il conto alla rovescia era partito lo scorso mese di luglio quando, dopo la conferenza stampa a Coverciano per presentare la formazione dei ruoli arbitrali in vista di questa stagione, Maria Sole Ferrieri Caputi era stata inserita nell’organico come una dei cinque fischietti promossi nella Commissione arbitri nazionali di A e di B.
E già alla terza giornata, in occasione di Monza-Udinese, la Caputi era stata scelta come quarto ufficiale. “Le sue qualità sono indiscutibili – ha spiegato il responsabile della Commissione, Gianluca Rocchi – e starà a lei dimostrare di meritarsi la Serie A, senza darle troppa responsabilità. Non sarà l’unica che farà un esordio veloce, vogliamo accelerare i tempi a tutti”. In effetti la scalata della 31enne livornese è stata decisamente rapida: l’esordio tra i professionisti è avvenuto nel novembre del 2015, quando venne scelta per arbitrare Levito-Atletico San Paolo; il primo grande passo verso la massima serie è avvenuto la scorsa stagione, nell’incontro Cagliari-Cittadella valevole per i sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Pisa e in Sociologia all’Università di Firenze, Maria Sole Ferrieri Caputi è ricercatrice universitaria e ha inoltre un impiego a Bergamo in un centro studi di diritto del lavoro. Già, le donne, i diritti e il lavoro nel mondo del calcio: proprio il primo luglio scorso si è aperta in Italia una nuova fase storica, con il riconoscimento del professionismo anche per il movimento femminile. E dalla prossima domenica si volterà una nuova pagina anche sul fronte arbitrale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Intervista a Maria Marotta, prima donna ad arbitrare una partita di Serie B: “La parità si ottiene con il merito, le quote rosa sono una mortificazione”.
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.
Cadono in Appello tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Rimane solo una condanna con pena sospesa per abuso d’ufficio.