
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Bruce Springsteen ha cancellato il concerto previsto per domenica in North Carolina in segno di protesta contro le leggi che discriminano la comunità lgbt.
Bruce Springsteen ha reso noto, tramite un comunicato divulgato via web, di aver deciso di cancellare la data del suo tour americano in programma per domenica prossima a Greensboro, in North Carolina.
La decisione è stata presa in segno di protesta contro la legge appena votata – già denominata “bathroom law” – che vincola l’uso dei bagni pubblici al sesso registrato sui certificati di nascita.
Pubblicato da Bruce Springsteen su Venerdì 8 aprile 2016
La legge, secondo Springsteen, discrimina le persone transessuali e “sovverte i diritti dei cittadini”.
Nel comunicato si legge:
A mio avviso, si tratta di un tentativo, da parte di persone che non sopportano il progresso che il nostro Paese ha fatto nel riconoscere i diritti umani a tutti i nostri cittadini, per ribaltare quel progresso. In questo momento, ci sono molti gruppi, imprese ed individui in North Carolina che stanno lavorando per contrastare questi sviluppi negativi. Sento che questo è un momento importante, per me e per la mia band, di dimostrare solidarietà a tutti coloro che combattono per la libertà. Di conseguenza, ci scusiamo con i nostri fan di Greensboro, ma abbiamo deciso di cancellare il nostro concerto in programma per domenica 10 aprile. Alcune cose sono più importanti di uno spettacolo rock. E questa lotta contro il pregiudizio e il bigottismo è certamente una di queste cose.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.