
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
Gruppi jihadisti hanno attaccato dei villaggi nel nord del Burkina Faso. Scatenando scontri tra tribù e rappresaglie. Decine i morti accertati.
Una serie di attentati, compiuti da gruppi jihadisti nel Burkina Faso, ha provocato la morte di 62 persone. A confermare il tragico bilancio degli eventi sono state le autorità locali. Gli attacchi sono cominciati nella giornata di domenica 31 marzo e sono terminati martedì 2 aprile.
Burkina Faso: 62 people killed in northern town https://t.co/byw2kyQtf2 pic.twitter.com/VSqZ7Msq6U
— ANADOLU AGENCY (ENG) (@anadoluagency) 4 aprile 2019
Ad essere stata colpita, in particolare, è la zona attorno alla città di Arbinda, nella porzione settentrionale della regione africana. “Abbiamo registrato – ha precisato il ministro Simeon Sawadogo, secondo quanto riportato dalla stampa internazionale – 32 persone uccise dei terroristi, ed altre 30 sono morte a seguito di conflitti e rappresaglie” tra le tribù locali (kuroumba, fulani, mossis e altre).
?? 62 morts dans affrontements communautaires dans la province du Soum au Burkina Faso. Yne délégation gouvernementale s’est rendue sur place.?https://t.co/r4fQqlObXR ? Propos recueillis par Yaya Boudani#RFImatin #Afriquematin pic.twitter.com/CtlcbXD9zM — RFI (@RFI) 4 aprile 2019
I combattenti integralisti islamici “hanno dato la caccia alle vittime e provocato una strage – ha aggiunto il governo -. Hanno anche rapito nove persone, che sono tuttora nelle loro mani”.
Il primo attacco è avvenuto nella notte di domenica: alcuni individui armati sono penetrati nel villaggio di Hamkan, a circa sette chilometri di distanza da Arbinda. Il loro obiettivo era il leader religioso del villaggio, che è stato assassinato assieme al figlio e ad un nipote. È stato proprio questo epidosio a scatenare scontri e rappresaglie tra le differenti comunità locali.
Nel Burkina Faso, esattamente come accade anche nel Mali, spesso le tensioni degenerano in violenze. E tra i protagonisti non di rado ci sono agricoltori autoctoni, da una parte, e i fulani (tradizionalmente allevatori, spesso nomadi musulmani) dall’altra. Tra questi ultimi, alcuni si sono radicalizzati e si sono arruolati in gruppi estremisti.
Burkina Faso, which had previously been known for its stability in a troubled region, has suffered 499 deaths from attacks on civilians between November 2018 and March 23.https://t.co/lRARgD5c9O
— Globalnews.ca (@globalnews) 3 aprile 2019
A farne le spese, non di rado, sono i fulani moderati. Presi di mira da chi non fa ormai più distinzione tra loro e gli jihadisti. “L’obiettivo dei terroristi – ha concluso Sawadogo – è proprio questo: porre in conflitto le differenti comunità che vivono assieme”. Così, i morti tra i civili, dal novembre 2018 alla fine di marzo sono stati quasi 500. Per questo il ministro ha lanciato un appello alla popolazione “affinché non cada nella trappola”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
Molte delle donne stavano raccogliendo frutta a causa della carenza di cibo. A pagare il prezzo degli attacchi terroristici in Burkina Faso sono i civili.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.