
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Il mese di giugno di quest’anno ha fatto registrare nuovamente un caldo record a livello mondiale, secondo i dati pubblicati dalla Noaa.
Un nuovo record, l’ennesimo. Un nuovo campanello d’allarme per l’umanità, l’ennesimo. Il mese di giugno di quest’anno è stato il più caldo mai registrato sul globo terrestre da quanto le temperature vengono misurate sistematicamente, ovvero dal 1880.
Ad annunciarlo è stata la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) degli Stati Uniti, secondo la quale la colonnina di mercurio sulla superficie degli oceani e delle terre emerse è stata di 0,9 gradi centigradi al di sopra della media del secolo scorso, toccando quota 15,5. Si tratta di un valore di 0,02 gradi superiore rispetto al precedente massimo assoluto che era stato registrato nel 2015.
JUST IN: Globe record warm for 14th consec month (June) – @NOAANCEIclimate https://t.co/8dpMpSrk1a #StateOfClimate pic.twitter.com/fEA20RAc4V
— NOAA (@NOAA) 19 luglio 2016
Il termometro ha inoltre fatto segnare caldo record anche per quanto riguarda i primi sei mesi dell’anno in corso, battendo di 0,2 gradi lo stesso semestre del 2015, e superando di 1,05 gradi la media del Ventesimo secolo. Quello di giugno 2016 è stato poi il quattordicesimo mese consecutivo nel quale si è registrato un massimo storico sulla Terra: si tratta del più lungo periodo di crescita continua in 137 anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.