
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Il mese di giugno di quest’anno ha fatto registrare nuovamente un caldo record a livello mondiale, secondo i dati pubblicati dalla Noaa.
Un nuovo record, l’ennesimo. Un nuovo campanello d’allarme per l’umanità, l’ennesimo. Il mese di giugno di quest’anno è stato il più caldo mai registrato sul globo terrestre da quanto le temperature vengono misurate sistematicamente, ovvero dal 1880.
Ad annunciarlo è stata la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) degli Stati Uniti, secondo la quale la colonnina di mercurio sulla superficie degli oceani e delle terre emerse è stata di 0,9 gradi centigradi al di sopra della media del secolo scorso, toccando quota 15,5. Si tratta di un valore di 0,02 gradi superiore rispetto al precedente massimo assoluto che era stato registrato nel 2015.
JUST IN: Globe record warm for 14th consec month (June) – @NOAANCEIclimate https://t.co/8dpMpSrk1a #StateOfClimate pic.twitter.com/fEA20RAc4V
— NOAA (@NOAA) 19 luglio 2016
Il termometro ha inoltre fatto segnare caldo record anche per quanto riguarda i primi sei mesi dell’anno in corso, battendo di 0,2 gradi lo stesso semestre del 2015, e superando di 1,05 gradi la media del Ventesimo secolo. Quello di giugno 2016 è stato poi il quattordicesimo mese consecutivo nel quale si è registrato un massimo storico sulla Terra: si tratta del più lungo periodo di crescita continua in 137 anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.