
Negli ultimi anni le terre indigene Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono state devastate dalle miniere d’oro illegali.
Un concorso fotografico celebra i popoli indigeni del mondo. Ecco le foto vincitrici nel calendario 2016 di Survival, l’ong che si batte per i loro diritti.
We, the people – noi, il popolo – è il calendario 2016 della ong Survival che dal 1969 si batte per la tutela dei popoli indigeni del mondo. Le foto che accompagnano i dodici mesi dell’anno sono le vincitrici della seconda edizione del concorso fotografico annuale di Survival, aperto sia a fotografi professionisti che amatoriali. Il primo premio è andato a Soh Yew Kiat per aver ritratto bambini del popolo indigeno dei Bajau Laut in Malesia, noti come gli ultimi nomadi del mare, la fotografia sulla copertina del calendario.
Per indigeni si intendono gli abitanti nativi di una regione, una nazione o un luogo. Si stima che siano 370 milioni le persone indigene al mondo, ovvero il 6 per cento della popolazione mondiale: cinquemila popoli che vivono in 70 paesi di cinque continenti. Ci sono tribù che contano solo tre persone, come i Piripkura del Brasile, fino ad arrivare ai Quechua di cui ce ne sono dieci milioni distribuiti in diversi paesi del Sudamerica.
Nel 1969 il giornalista Norman Lewis scrisse un articolo pubblicato sul Sunday Times britannico in cui denunciava il genocidio delle popolazioni indigene in Brasile. L’articolo accompagnato delle fotografie scattate da Don McCullin ispirò un gruppo di persone a fondare Survival International. Da allora l’organizzazione sostiene indigeni in tutto il mondo perché possano tutelarsi, mantenendo vive le loro culture e proteggendo le loro terre.
Posted by LifeGate on Tuesday, 1 December 2015
Attualmente l’organizzazione è impegnata su diversi fronti. Tra questi, la diga Gibe III nella bassa valle dell’Omo in Etiopia che minaccia la sopravvivenza di diciassette tribù a causa della deviazione delle acque che li sostengono. È anche coinvolta nella salvaguardia del popolo incontatto dei Kawahiva dell’Amazzonia brasiliana minacciati dall’invasione da parte di taglialegna. Benché molte popolazioni affrontino pericoli di questo genere le ricerche condotte dall’ong dimostrano che ci sono anche gruppi che crescono e prosperano.
Il calendario 2016 di Survival è acquistabile sul sito e i proventi vanno a sostenere le attività dell’organizzazione che non riceve fondi dai governi in modo da mantenere la propria indipendenza. Anche perché, tristemente, sono spesso i governi stessi a schiacciare le popolazioni indigene sotto il peso di progetti economici e sociali giustificati in nome di una modernizzazione iniqua.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli ultimi anni le terre indigene Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono state devastate dalle miniere d’oro illegali.
Sônia Guajajara è attivista, Célia Xakriabá è educatrice. Entrambe sono donne indigene e si sono conquistate un seggio al Congresso brasiliano.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Bolsonaro riceve la medaglia al merito indigeno. Una scelta assurda del governo brasiliano che non tiene conto delle accuse di genocidio nei confronti del presidente.
Le straordinarie immagini del calendario 2022 “We, the people” di Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni.
Da decenni ormai i Mapuche – il gruppo indigeno più importante del Cile – chiedono la restituzione delle proprie terre, espropriate durante la dittatura.
L’11 ottobre centinaia di persone si sono riunite davanti alla Casa Bianca per chiedere il rispetto delle terre appartenenti agli indigeni.
Le abitanti dell’isola di Busuanga, nell’arcipelago delle Filippine, stanno tutelando le foreste di mangrovie per proteggersi dai tifoni.
In Brasile la corte suprema sta per emettere una sentenza che potrà cambiare per sempre la vita di migliaia di indigeni che della foresta amazzonica.