
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Cinque turisti italiani e sette svizzeri, in viaggio organizzato con l’African Adventure Group, sono stato rapiti e poi rilasciati nel Camerun occidentale da un gruppo indipendentista anglofono. La notizia arriva dal ministero delle Comunicazioni del Camerun, che ha spiegato che il gruppo terrorista era armato. I 12 turisti sarebbero stati tratti in salvo dai militari
Cinque turisti italiani e sette svizzeri, in viaggio organizzato con l’African Adventure Group, sono stato rapiti e poi rilasciati nel Camerun occidentale da un gruppo indipendentista anglofono. La notizia arriva dal ministero delle Comunicazioni del Camerun, che ha spiegato che il gruppo terrorista era armato. I 12 turisti sarebbero stati tratti in salvo dai militari camerunensi “in una operazione speciale”. Contemporaneamente all’assalto al gruppo di turisti, altre azioni di stampo terroristico sono state messe in atto, ma senza conseguenze: il governo parla di “decine di assaltatori arrestati” e di “armi, munizioni e grandi quantità di droga sequestrate”. I fatti, resi noti solamente oggi, sarebbero avvenuti “tra ieri e l’altro ieri” come spiega su twitter il viceministro degli Esteri Mario Giro, che aveva risposto a un tweet del rapper Frankie Hi-Nrg (“Bello scoprire che dei connazionali erano stati rapiti nel momento in cui vengono liberati”). Giro ha aggiunto: “Ringraziamo le autorità del Camerun per la loro efficienza”.
Tutto é accaduto tra l altro ieri e ieri. Ringraziamo le autorità del camerun x la loro efficienza. https://t.co/D4W7a6Xu2A
— Mario Giro (@marioafrica) 4 aprile 2018
In realtà i turisti svizzeri, già intervistati dal Corriere del Ticino, hanno smentito la versione del governo camerunense, spiegando che non ci sarebbe stato alcun blitz, bensì di essere stati liberati dagli stessi sequestratori dopo 6 ore di detenzione: “Abbiamo avuto paura ma ci hanno lasciato andare via e ci hanno ridato tutto. Non ci hanno rubato nulla e non ci hanno fatto del male. Poco dopo la liberazione abbiamo incontrato la polizia”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…