
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Cinque turisti italiani e sette svizzeri, in viaggio organizzato con l’African Adventure Group, sono stato rapiti e poi rilasciati nel Camerun occidentale da un gruppo indipendentista anglofono. La notizia arriva dal ministero delle Comunicazioni del Camerun, che ha spiegato che il gruppo terrorista era armato. I 12 turisti sarebbero stati tratti in salvo dai militari
Cinque turisti italiani e sette svizzeri, in viaggio organizzato con l’African Adventure Group, sono stato rapiti e poi rilasciati nel Camerun occidentale da un gruppo indipendentista anglofono. La notizia arriva dal ministero delle Comunicazioni del Camerun, che ha spiegato che il gruppo terrorista era armato. I 12 turisti sarebbero stati tratti in salvo dai militari camerunensi “in una operazione speciale”. Contemporaneamente all’assalto al gruppo di turisti, altre azioni di stampo terroristico sono state messe in atto, ma senza conseguenze: il governo parla di “decine di assaltatori arrestati” e di “armi, munizioni e grandi quantità di droga sequestrate”. I fatti, resi noti solamente oggi, sarebbero avvenuti “tra ieri e l’altro ieri” come spiega su twitter il viceministro degli Esteri Mario Giro, che aveva risposto a un tweet del rapper Frankie Hi-Nrg (“Bello scoprire che dei connazionali erano stati rapiti nel momento in cui vengono liberati”). Giro ha aggiunto: “Ringraziamo le autorità del Camerun per la loro efficienza”.
Tutto é accaduto tra l altro ieri e ieri. Ringraziamo le autorità del camerun x la loro efficienza. https://t.co/D4W7a6Xu2A
— Mario Giro (@marioafrica) 4 aprile 2018
In realtà i turisti svizzeri, già intervistati dal Corriere del Ticino, hanno smentito la versione del governo camerunense, spiegando che non ci sarebbe stato alcun blitz, bensì di essere stati liberati dagli stessi sequestratori dopo 6 ore di detenzione: “Abbiamo avuto paura ma ci hanno lasciato andare via e ci hanno ridato tutto. Non ci hanno rubato nulla e non ci hanno fatto del male. Poco dopo la liberazione abbiamo incontrato la polizia”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.