
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
I risultati degli studi finora condotti per valutare eventuali effetti a lungo termine sulla salute causati dai campi elettromagnetici ad alta frequenza, sono ancora incerti.
Mentre, infatti, sono ben noti gli effetti immediati
dell’esposizione a campi elettromagnetici ad alta frequenza
(innalzamenti della temperatura corporea che possono causare
alterazioni fisiologiche), ancora scarsi sono i risultati relativi
agli effetti eventualmente causati da una esposizione prolungata,
anche se effettivamente è stata segnalata una maggiore
incidenza di alcuni tipi di tumori in quartieri cittadini con
presenza di ripetitori radiotelevisivi.
Probabilmente la scarsità di evidenze è dovuta alla
minore diffusione delle sorgenti di tali campi sul territorio
(anche se, attualmente, è in corso un notevole incremento)
ed alla minore intensità di campo, in genere, prodotta.
Molto diversa è l’intensità dei campi generata dai
due sistemi radianti più diffusi: gli impianti per la
comunicazione telefonica cellulare e gli impianti per la
radiodiffusione.
Nell’attesa di maggiori riscontri scientifici, è bene
assumere atteggiamenti di cautela nei confronti di tali apparecchi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.