
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Il Canada ha disposto una piccola modifica al testo del proprio inno nazionale, “per rendere omaggio al sacrificio delle donne”.
Due parole diverse per eliminare ogni discriminazione. Il Parlamento del Canada ha approvato una modifica al testo dell’inno nazionale, al fine di renderlo “neutro” dal punto di vista del genere. Un cambiamento accolto con soddisfazione dal primo ministro Justin Trudeau, che ha commentato: “Si tratta di un altro passo in avanti verso l’uguaglianza”.
Le projet de loi de Mauril pour rendre neutre le genre du « O Canada » a été adopté en troisième lecture au Sénat ce soir – un autre pas vers l’égalité des sexes a été franchi.
— Justin Trudeau (@JustinTrudeau) 1 febbraio 2018
La piccola modifica a “O Canada” (titolo dell’inno) è stata disposta in particolare alla frase “True patriot love in all thy sons command”, che si può tradurre con “L’amore della patria riempie il cuore dei figli che l’hanno costruita”. Ebbene, il nuovo testo recita: “True patriot love in all of us command”. I “figli” sono stati sostituiti dunque da un più generico “tutti noi”.
https://www.youtube.com/watch?v=FVU6YD7RdkI https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Il quotidiano francese Le Monde ha spiegato che Mauril Bélanger, parlamentare che ha avanzato la proposta di legge, ha spiegato che in questo modo si è voluto “rendere omaggio al sacrificio delle donne canadesi, al pari di quello degli uomini, all’interno dell’inno nazionale. Abbiamo voluto sottolineare che tutti noi contribuiamo, quali che siano il nostro sesso e le nostre origini, a fare del Canada un luogo unico al mondo. È bene che uno dei simboli più apprezzati del nostro paese rifletta i progressi che abbiamo realizzati in tema di uguaglianza”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.