
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Il Tar del Lazio ha dato il via libera alla presenza dei cani nelle aree dedicate alla libera balneazione del nostro paese.
I cani in spiaggia possono essere portati senza divieti e multe di alcun genere. Lo stabilisce un’importante sentenza del Tar del Lazio (n. 176 dell’11 marzo 2019) secondo cui deve ritenersi illegittima l’ordinanza del Comune di Latina che aveva vietato la presenza dei cani in spiaggia – anche se muniti di regolare museruola e guinzaglio – durante la stagione balneare.
“La scelta di vietare l’ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione è irragionevole e illogica, anche alla luce delle viste indicazioni regionali che attribuiscono ai Comuni il potere di individuare, in sede di predisposizione del Piano di utilizzo degli arenili, tratti di spiaggia da destinare all’accoglienza dei cani”, recita il provvedimento laziale che mette così un punto fermo alla discussione in merito alla presenza dei cani sulle spiagge italiane.
Leggi anche: Il galateo del cane in vacanza
Secondo la Magistratura amministrativa del Lazio (come già affermato precedentemente dal Tar della Calabria nella sentenza n. 225/2014), “l’amministrazione avrebbe dovuto valutare la possibilità di perseguire le finalità pubbliche del decoro, dell’igiene e della sicurezza mediante regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge, ad esempio valutando se limitare l’accesso in determinati orari, o individuare aree adibite anche all’accesso degli animali, con l’individuazione delle aree viceversa interdette al loro ingresso”.
La sentenza nota inoltre che neanche il permesso di portare i cani nelle apposite zone delle spiagge a pagamento può servire a controbilanciare il divieto, visto che in questo modo si crea un ingiustificato divario fra i cittadini che possono pagarsi l’accesso alle stazioni balneari private e quelli che, al contrario, sono frequentatori di aree di balneazione pubbliche.
Ovviamente, al di là delle disposizioni legislative, portare il proprio cane in spiaggia è sempre e solo questione di civiltà e buon senso (soprattutto verso gli animali). Il guinzaglio è obbligatorio, e il nostro amico dovrà essere sempre controllato per evitare che dia fastidio agli altri ospiti della spiaggia. Occhio anche al sole, al colpo di calore e ai bagni in mare per evitare che il tempo piacevole in riva al mare si trasformi in un attentato alla salute del nostro beniamino a quattro zampe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.