
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il Tar del Lazio ha dato il via libera alla presenza dei cani nelle aree dedicate alla libera balneazione del nostro paese.
I cani in spiaggia possono essere portati senza divieti e multe di alcun genere. Lo stabilisce un’importante sentenza del Tar del Lazio (n. 176 dell’11 marzo 2019) secondo cui deve ritenersi illegittima l’ordinanza del Comune di Latina che aveva vietato la presenza dei cani in spiaggia – anche se muniti di regolare museruola e guinzaglio – durante la stagione balneare.
“La scelta di vietare l’ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione è irragionevole e illogica, anche alla luce delle viste indicazioni regionali che attribuiscono ai Comuni il potere di individuare, in sede di predisposizione del Piano di utilizzo degli arenili, tratti di spiaggia da destinare all’accoglienza dei cani”, recita il provvedimento laziale che mette così un punto fermo alla discussione in merito alla presenza dei cani sulle spiagge italiane.
Leggi anche: Il galateo del cane in vacanza
Secondo la Magistratura amministrativa del Lazio (come già affermato precedentemente dal Tar della Calabria nella sentenza n. 225/2014), “l’amministrazione avrebbe dovuto valutare la possibilità di perseguire le finalità pubbliche del decoro, dell’igiene e della sicurezza mediante regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge, ad esempio valutando se limitare l’accesso in determinati orari, o individuare aree adibite anche all’accesso degli animali, con l’individuazione delle aree viceversa interdette al loro ingresso”.
La sentenza nota inoltre che neanche il permesso di portare i cani nelle apposite zone delle spiagge a pagamento può servire a controbilanciare il divieto, visto che in questo modo si crea un ingiustificato divario fra i cittadini che possono pagarsi l’accesso alle stazioni balneari private e quelli che, al contrario, sono frequentatori di aree di balneazione pubbliche.
Ovviamente, al di là delle disposizioni legislative, portare il proprio cane in spiaggia è sempre e solo questione di civiltà e buon senso (soprattutto verso gli animali). Il guinzaglio è obbligatorio, e il nostro amico dovrà essere sempre controllato per evitare che dia fastidio agli altri ospiti della spiaggia. Occhio anche al sole, al colpo di calore e ai bagni in mare per evitare che il tempo piacevole in riva al mare si trasformi in un attentato alla salute del nostro beniamino a quattro zampe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
Sono ancora troppi gli animali maltrattati e uccisi per soddisfare la domanda di carne di cane in Asia. Servono divieti per fermare questa pratica crudele.