
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
È una narrazione avvincente quella della mostra immersiva in programma fino al 27 gennaio alla Permanente di Milano che ci svela gli aspetti inediti della vita e delle opere del pittore distintosi per l’estremo realismo, Caravaggio.
Una mostra che somiglia a un racconto, una “visione” che sembra davvero una mostra: Caravaggio. Oltre la tela. La mostra immersiva alla Permanente di Milano è un nuovo modo di raccontare il genio Caravaggesco puntando non solo sulle meravigliose opere, ma anche e soprattutto sulla vita dell’artista, essa stessa un’opera d’arte, seppur tragica e travagliata. Fino al 27 gennaio 2019, per farsi incantare dalla storia di un genio.
Non è una delle solite “experience” che ultimamente invadono le sale espositive italiane e di tutto il mondo. C’è qualcosa di più in Caravaggio. Oltre la tela. La mostra immersiva: uno sforzo maggiore che ha prodotto un bel racconto, quasi un documentario senza però averne l’aspetto ma invece l’autorevolezza. Quello che attende gli spettatori/ascoltatori/visitatori della mostra sono quattro stanze e un “percorso” di circa 45 minuti che possono essere visti come quattro atti di una sceneggiatura che intende raccontare il genio di Caravaggio.
La storia del pittore lombardo è raccontata da una voce narrante e possiamo ascoltarla grazie a delle cuffie che vengono distribuite a tutti prima di accedere per immergerci così nella fine del Cinquecento e agli inizi del Seicento quando il grande Caravaggio visse e operò. Il racconto è coinvolgente, incalzante ed è ben illustrato dalle immagini proiettate nelle stanze che vogliono, non solo stupirci per minuzia di particolari, ma anche sottolineare aspetti nuovi, curiosi, poco noti dell’opera del maestro.
Il risultato è avvincente, come un film ben diretto, come un documentario girato con mestiere: perfetto per ragazzi che vogliono “incontrare” per la prima volta il genio della pittura italiana; o curioso per esperti o amanti dell’arte che desiderano testare qualcosa di diverso. Non ci si annoia: c’è la suspance data dalle vicende avventurose e addirittura noir della vita di Michelangelo Merisi, la meraviglia dinanzi a particolari pittorici prima non noti, l’emozione di essere anche solo per un’ora “dentro la storia”.
Di Caravaggio di sa già tutto, o almeno così si crede. A questo proposito, una delle ultime grandi mostre a lui dedicate Dentro Caravaggio (Palazzo Reale ottobre 2017 – febbraio 2018) per la prima volta affiancava alle tele di Caravaggio le rispettive immagini radiografiche che hanno consentito al pubblico di seguire e scoprire, attraverso un uso innovativo degli apparati multimediali, il percorso dell’artista dal suo pensiero iniziale fino alla realizzazione finale dell’opera. Proprio di questa mostra, Caravaggio. Oltre la tela. La mostra immersiva è l’ideale proseguimento perché in grado di indagare aspetti nuovi dell’arte caravaggesca.
Così, in “mostra” alla Permanente ci sono per esempio opere invisibili al pubblico per vari motivi: perché custodite in luoghi privati, inamovibili dalla propria sede, troppo fragili per viaggiare in altre sedi espositive, distrutte o infine rifiutate perché fuori dal contesto in cui erano state pensate, che qui possono avere “nuova fama” e venire analizzate e indagate. Tra queste, mirabile per unicità di soggetto e tecnica, è Giove, Nettuno e Plutone, dipinto nel Gabinetto alchemico del Cardinal del Monte – oggi Villa Boncompagni Ludovisi – unico esempio pervenuto di pittura murale del Caravaggio.
Altro aspetto sottolineato, grazie soprattutto al racconto, è quello della vita dell’artista: la sua esistenza irrequieta, l’omicidio di cui si macchiò, la sua morte precoce, sono tutti fattori che determinarono i suoi soggetti, le sue pennellate e la sua carriera, troppo presto giunta al termine.
Ultima peculiarità di Caravaggio. Oltre la tela è un’analisi attenta della tecnica del pittore: Caravaggio infatti dipingeva la luce su preparazioni scure, metodo che andava ben al di là delle convenzioni dell’epoca e il cui risultato è il realismo, la magia della luce caravaggesca che ancora oggi distingue il più grande pittore italiano, tanto da essere definito il primo fotografo della storia.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:00 (giovedì, orario prolungato fino alle 22:30), il biglietto costa 14 Euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il 29 settembre, giorno di nascita dell’artista, inaugurerà a Palazzo Reale di Milano l’attesa mostra “Dentro Caravaggio”. Il pittore torna a “casa” con 18 splendide opere.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.