
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Sono punti molto chiari quelli del manifesto europeo contro gli sprechi di energia negli edifici di Renovate Europe. Parte una raccolta firme per i futuri eurodeputati.
Un manifesto comune contro gli sprechi energetici negli edifici, che punta ad abbattere i consumi dell’80 per cento entro il 2050 rispetto ai livelli del 2010 è stato lanciato da Renovate Europe, una nuova campagna europea volta a sensibilizzare istituzioni e cittadini dei 28 paesi dell’Ue sulla riqualificazione energetica.
Renovate Europe è una campagna promossa da 31 enti sostenitori, che riuniscono associazioni non governative, enti locali, sindacati, gruppi di esperti e il settore terziario. A rappresentare l’Italia è la rete di imprese Irene. L’obiettivo è promuovere una serie di interventi legislativi e programmi di riqualificazione del patrimonio immobiliare del Vecchio Continente, attualmente responsabile del 40 per cento del consumo energetico europeo complessivo nonché del 36 per cento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Il risparmio sarebbe di 240 miliardi di euro all’anno e, tra professionalità che vanno dalla manovalanza all’ingegneria, si creerebbero due milioni di nuovi posti di lavoro. Il manifesto è distinto in punti, i vantaggi degli incentivi per la riqualificazione energetica:
A questo scopo il il 2 aprile parte una raccolta di firme, in contemporanea a Bruxelles e nei diversi paesi dell’Ue, che saranno presentate ai candidati alle elezioni europee a cui verrà chiesto di impegnarsi per fermare gli sprechi di energia negli edifici europei.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.