
Oltre 40 rider che lavoravano per Uber Eats verranno risarciti per le vessazioni subite sul posto di lavoro da parte di società di intermediazione.
Finalmente la sofferenza psichica agli animali può essere punibile dalla legge, lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione.
Causare sofferenza psichica agli animali è un reato punibile dalla legge con la reclusione fino a un anno o con ammende che vanno dai 1.000 ai 10mila euro. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza – n. 10009/17 – del primo marzo.
Con questa sentenza, quindi, gli animali vengono considerati meritevoli di tutela legale anche in assenza di patimento fisico. Il caso preso in oggetto dalla Corte è stato quello riguardante una donna che aveva rinchiuso dei gatti selvatici in un ambiente angusto e poco adatto all’indole di queste bestiole. Gli animali erano stati trovati in buona salute, ma una perizia sul loro comportamento aveva riscontrato un’alterazione psichica causata proprio “dall’ambiente di natura limitato in cui erano stati costretti a vivere”. Costringere un animale in un luogo non idoneo alla sua naturale condizione diventa, perciò, una condizione contraria alla natura dell’animale stesso e, come tale, può essere configurato come un vero e proprio maltrattamento.
Leggi anche: Il 10 dicembre è la Giornata mondiale per i diritti degli animali
La Cassazione aveva ritenuto, già con una precedente sentenza – n. 52031 del 7/12/2016, che il maltrattamento verso un animale non si configura soltanto per un comportamento che “offende il comune senso di pietà e mitezza verso di loro, destando ripugnanza per aperta crudeltà, ma anche per condotte che incidono sulla sensibilità dell’animale stesso”. Sono perciò da considerarsi illegittimi “i comportamenti di abbandono e incuria volti a offendere la sensibilità psicofisica degli animali come autonomi esseri viventi in grado di reagire agli stimoli dolorosi come alle attenzioni amorevoli dell’essere umano”.
Gabbie troppo piccole, vessazioni relative alla libertà e alla possibilità di espletare correttamente i bisogni fisiologici, luci intense e artificiali che sostituiscono l’aria aperta e la luce del sole: tutte cose che da ora in poi possono costituire una palese offesa al benessere psicologico degli animali e che verranno punite, si spera, in conformità della legge.
“La sentenza della Suprema Corte – commenta l’avvocato Francesca Gentilini – costituisce un passo molto importante verso il riconoscimento dei diritti degli animali e della dignità a loro attribuita”. Considerare, infatti, per la prima volta i nostri amici a quattro zampe come esseri senzienti e in grado di soffrire, oltre che per patimenti fisici, anche per problemi psicologici, ci avvicina a una più civile considerazione della natura e dei suoi abitanti. Non più solamente corollario dell’uomo, sfogo delle sue passioni o dei suoi risentimenti, merce di scambio o creature destinate all’alimentazione e al divertimento, ma specie umane a tutti gli effetti, con propri sentimenti e con uguali diritti alla salute e al rispetto delle proprie esigenze. Equiparati, in tutto e per tutto, all’uomo e al suo destino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 40 rider che lavoravano per Uber Eats verranno risarciti per le vessazioni subite sul posto di lavoro da parte di società di intermediazione.
Secondo la corte australiana il governo “ha l’obbligo” di agire concretamente in modo da evitare danni futuri per le giovani generazioni.
Accusati di negligenza in seguito ad uno degli incidenti nucleari più gravi della storia, gli ex dirigenti della centrale di Fukushima sono stati assolti.
Se ci si occupa del sostentamento di un cane randagio, secondo la Corte di Cassazione si diventa responsabili anche di sue, eventuali, aggressioni.
Christine Lagarde è appena stata giudicata colpevole (ma senza alcuna condanna) e ha deciso di restare alla guida del Fondo Monetario Internazionale.
La sentenza dà ragione all’Europa: tutte le piante che si trovano entro 100 metri da un albero malato vanno rimosse. Niente indennizzi per i coltivatori
Si tratta della prima installazione in Italia nata dalla joint venture tra Stadwerke Mainz AG (società tedesca fornitrice di energia) e SCHOTT Solar AG. L’impianto realizzato sul tetto della SCHOTT…
2 novembre 2001. Trent’anni di disastri ambientali. Dieci anni di indagini. Tre anni e mezzo di processo, processioni di vittime. Spazzati via in 5 minuti, il tempo di leggere la sentenza d’assoluzione, insieme alle speranze di una giusta rivalsa.
Un giudice federale di New York respinge un’accusa contro McDonald’s