
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Christmas Pudding da servire con foglie di pungitopo
Ingredienti
Preparazione
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare.
Riunite in una ciotola le uvette, le mele, le scorze dell’arancia,
la marmellata, il pane, le spezie, le mandorle, lo zucchero e
mescolate bene. In un altro recipiente sbattete le uova e
incorporatevi il succo d’arancia, i liquori e il burro fuso.
Mescolate accuratamente i 2 composti e lasciate riposare per
un’ora. Avvolgete il composto nella pellicola trasparente, facendo
attenzione che sia ben impermeabile, quindi avvolgete ancora con
uno strofinaccio.
Ponete il fagotto sul cestello della pentola a pressione; unite
acqua bollente, chiudete con il coperchio e cuocete senza pressione
per 30 minuti. Portate poi in pressione e cuocete per altre 3 ore
riducendo, verso la fine della cottura, gradatamente la fiamma.
Lasciate riposare per 10 minuti, togliete la pellicola e sformate
il dolce su un piatto da portata caldo.
Varanti
Il dolce non deve necessariamente esser cotto nella pentola a
pressione: l’impasto può esser versato in uno stampo da
zuccotto e cotto nel forno a 190° per un’ora circa.
Immediatamente dopo averlo estratto dal forno, ricoprite lo stampo
con carta d’alluminio e lasciate raffreddare. Eliminate poi la
carta, sformate e avvolgete la torta nella pellicola trasparente,
conservando in luogo fresco e buio.
Notizie e consigli
Si tratta di una delle ricette classiche internazionali, in una
versione semplice da realizzare.
La preparazione originale del Christmas pudding prevede, tra gli
ingredienti, l’uso del grasso di rognone di bue e della melassa ,
che possono esser tranquillamente sostituiti col burro e con lo
zucchero di canna.
Per un tocco tipicamente natalizio, può esser servito
contornato da una guarnizione di foglie di pungitopo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.