
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
A tutelare l’ambiente si deve imparare da piccoli. E’ quello che devono aver pensato i dodici sviluppatori di Ciclania, progetto cileno per sensibilizzare i bambini delle scuole elementari sulle tematiche ambientali e mostrare loro gli effetti del comportamento umano sul clima che sta cambiando. Foto ©www.ciclania.org Ciclania è un videogioco, realizzato da ricercatori del programma
A tutelare l’ambiente si deve imparare da piccoli. E’ quello che devono aver pensato i dodici sviluppatori di Ciclania, progetto cileno per sensibilizzare i bambini delle scuole elementari sulle tematiche ambientali e mostrare loro gli effetti del comportamento umano sul clima che sta cambiando.
Ciclania è un videogioco, realizzato da ricercatori del programma Tekit, dell’Università di Santo Tomas, centro che si occupa dello sviluppo e del trasferimento degli strumenti tecnologici per migliorare la qualità dell’istruzione.
Protagonisti sono tre bambini, Ian, Migue e Flo che, guidati da Valentina, una scienziata, scoprono le conseguenze climatiche di uno stile di vita con un forte impatto sul pianeta attraversando in bicicletta Egòpolis, la città del consumo, ma anche ambienti che rappresentano una foresta, una spiaggia, una campagna.
L’obiettivo del gioco, una rappresentazione virtuale della Terra, è dimostrare che, educando le giovani generazioni, è ancora possibile cambiare rotta. Il videogame è stato anche presentato tre mesi fa al Festival de juegos ambientales dell’Universidad Católica de Temuco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.