
Lo spazio espositivo di Ischia street art accoglie fino al 31 agosto le creazioni elaborate nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana Street art for Scampia regeneration.
Dal 31 ottobre al 9 novembre 2014 ritorna la prima manifestazione di divulgazione scientifica in Italia, giunta alla sua ventottesima edizione e che segna la rinascita del polo museale dopo l’incendio di un anno fa.
L’obiettivo è lo stesso di 28 anni fa: fare della scienza un sapere non solo per esperti ma un’occasione di divertimento e conoscenza per tutti. L’edizione di quest’anno è dedicata al mare, uno degli elementi simbolo di Napoli, che bagna la stessa Città della Scienza.
In dieci giorni si alterneranno ben 180 eventi, con moltissimi ospiti d’eccellenza: da Piergiorgio Strata, uno dei più importanti neuroscienziati internazionali, a Roberto Defez ricercatore del Cnr di Napoli, passando per gli scrittori Erri de Luca e Stefano Benni. Interverranno anche Jerome Benveniste collaboratore dell’Esa e Ferdinando Boero, zoologo, ecologo ed evoluzionista.
Il mare come non l’avete mai visto. Una grande mostra interattiva permanente di 3.000 metri quadri accompagnerà i visitatori in un viaggio d’immersione, permettendo di fare una passeggiata nei fondali marini, partendo dal territorio campano fino ad arrivare agli abissi oceanici. Si visiteranno ecosistemi costieri, pesci pelagici, delfini e tonni riprodotti in modelli tridimensionali a grandezza naturale, pesci cartilaginei dagli acquari di tutto il mondo, un enorme globo digitale sui cui osservare i cambiamenti climatici, i robot sottomarini.
Grazie ad un’applicazione, i visitatori potranno diventare dei divulgatori scientifici, creando il proprio “racconto di mare” da condividere sui social e da scolpire sul muro virtuale della mostra. Una sezione speciale sarà inoltre dedicata alle nuove frontiere dell’alimentazione proveniente dal mare e una alle scoperte scientifiche legate all’oceano da parte di una delle civiltà delle storia, la Cina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo spazio espositivo di Ischia street art accoglie fino al 31 agosto le creazioni elaborate nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana Street art for Scampia regeneration.
Sabato 20 maggio torna la “Notte dei musei”: in tutta Italia aperture straordinarie per celebrare arte e cultura al prezzo simbolico di un euro. Gli appuntamenti da non perdere.
Al Museo Madre di Napoli domenica 19 marzo l’ingresso è gratuito per i papà accompagnati dai figli. Una bella occasione per esplorare l’arte insieme.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
14 anni fa vennero trafugati nel famoso museo di Amsterdam e ora, due famose tele di Van Gogh, ritrovate a Napoli, saranno in mostra al Museo di Capodimonte. Solo per venti giorni.