
È forse la forma d’arte più immediata, quella con la forza comunicativa più potente: la fotografia arriva veloce e diretta. I consigli su dove apprezzarla.
Sabato 20 maggio torna la “Notte dei musei”: in tutta Italia aperture straordinarie per celebrare arte e cultura al prezzo simbolico di un euro. Gli appuntamenti da non perdere.
Aperture straordinarie fino alle due di notte per visitare tra i più interessanti musei italiani al prezzo simbolico di un euro: sabato 20 maggio torna in tutta Italia l’appuntamento con la Notte dei musei. In concomitanza con altre 30 nazioni europee, le più importanti città del paese aderiscono all’evento, ormai alla sua tredicesima edizione, che segue la Giornata internazionale dei musei del 18 maggio. Una serata dedicata interamente ad arte e cultura.
Valorizzare il patrimonio culturale e museale attraverso eventi e manifestazioni e incrementare la partecipazione attiva degli utenti, questi gli scopi della Notte dei musei il cui tema quest’anno è “Musei in contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”.
Diffuso in tutta Italia permetterà a cittadini e turisti di visitare moltissimi musei e gallerie a un euro o gratuitamente dalle 20 alle 2 di notte (con orari e modalità a seconda delle diverse città).
Al di là dei temi, la manifestazione rappresenta per tutti un’occasione di farsi sorprendere dall’arte, magari varcando l’entrata di un museo di cui non si sa nulla o perdendosi fra tele che affascinano senza tante spiegazioni. Essere preda di qualcosa di universalmente meraviglioso, la cultura.
Apertura straordinaria serale delle Gallerie d’Italia in piazza Scala dalle 20 a mezzanotte e della Pinacoteca di Brera dalle 18.40 alle 22 (ultimo ingresso 21.40), entrambe a un euro. Totalmente gratuita invece la visita alla poco nota Galleria Campari, polo espositivo dedicato al marchio celebre in tutto il mondo. L’orario di apertura è 19-23.30.
In Lombardia aderisce, oltre al capoluogo, solo Mantova con il Palazzo ducale: apertura straordinaria dalle 19.15 alle 22.30 con biglietto d’ingresso a un euro. La biglietteria rispetterà l’orario 18.30-21.20.
La capitale è sicuramente la città che offre più musei aperti con una lista davvero lunghissima, per conoscerli tutti con precisione rimandiamo al sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ma vi segnaliamo comunque le nostre scelte: il Museo Maxxi sarà straordinariamente aperto con ingresso a un euro dalle ore 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23); a ingresso totalmente gratuito saranno la Camera dei deputati, dalle 20 alle 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.30), e il Senato della Repubblica, dalle ore 20.00 alle ore 24 (ultimo ingresso da piazza Madama ore 24). Inoltre anche alcune delle grandi esposizioni in programma in questi giorni a Roma garantiranno l’accesso a un prezzo scontato: Botero (ingresso 8 euro) al Complesso del Vittoriano e Jean-Michel Basquiat al Chiostro del Bramante. New York City al prezzo speciale di 5 euro dalle 19 alle 23 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Il Museo egizio di Torino sarà aperto eccezionalmente per la Notte dei musei 2017 dalle 9 del mattino fino alle 23. Tra gli altri siti culturali aderenti all’iniziativa, il Museo del Cinema (che proporrà, tra l’altro, anche un’interessante caccia al tesoro), il Planetario di Torino e il Museo dell’astronomia e della scienza, e il suggestivo borgo medievale.
A Firenze aperture più limitate, solo sino alle 23 per il Museo nazionale del Bargello, il Museo di San Marco, il Museo archeologico di Firenze, il Cenacolo di Andrea del Sarto, la Villa medicea della Petraia.
Qui è prevista l’apertura straordinaria dei Girolamini, una visita guidata che si svolgerà nel Complesso museale delle anime del purgatorio, le visite straordinarie al Museo archeologico nazionale e al museo Madre. A Capodimonte, dalle 19.30 alle 22.30, si potrà vedere la mostra Picasso e Napoli: Parade al costo di 5 euro. E gli scavi di Pompei saranno aperti sino alle 23.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È forse la forma d’arte più immediata, quella con la forza comunicativa più potente: la fotografia arriva veloce e diretta. I consigli su dove apprezzarla.
Quest’estate, tra le più belle montagne italiane, 3 mostre trattano temi ambientali di stretta attualità attraverso il linguaggio artistico.
4 fotografi per un’unica mostra a ingresso libero: Ami Vitale, Nikita Teryoshin, Pablo Ernesto Piovano e Vincent Tremeau. A San Donato la fotografia è sociale.
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.
L’8 marzo inaugura una mostra fotografica con scatti di artiste dell’Afghanistan: lo sguardo femminile su un paese mai veramente in pace.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Grandi artisti della fotografia e nomi meno noti tra i nostri consigli per chi ama quest’arte capace di emozionare, far riflettere e meravigliare.
Tra artisti contemporanei e grandi nomi del passato, i nostri consigli per visitare le mostre più interessanti nel 2022. Da nord a sud, arte dappertutto.
Nata da una sua opera di protesta, l’esposizione di Tvboy al Mudec di Milano è la riprova che quest’artista contemporaneo colpisce sempre nel segno.