
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
La scelta dei colori con cui personalizzare i diversi ambienti di vita non è una questione banale come può sembrare.
Oltre a determinare un effetto estetico, l’uso dei colori in casa influisce sia sulle sensazioni di coloro che vi trascorrono del tempo sia su quelle di chi vi entra per la prima volta, facendosi un’idea del tipo di persone che ci abitano. Non si tratta, dunque, soltanto di uno strumento per arredare gli ambienti interni con gusto ed eleganza, ma anche, e soprattutto, di espressione personale della creatività. E’ per questo motivo che la tinta e la tonalità dovrebbero essere scelte direttamente da chi vive gli ambienti stessi.
Il colore aiuta a trasformare in maniera economica la propria casa e gli ambienti che non sono del tutto consoni alle nostre esigenze o ai nostri gusti. E’ un valido aiuto anche per dilatare o restringere uno spazio che riteniamo troppo ampio o stretto, alto o basso rispetto alla funzione assegnata, o semplicemente rispetto alla sensazione che si vuole comunicare in quel punto dello spazio. In genere con i colori caldi si ottiene una sensazione di dilatazione e di maggiore spaziosità, associata comunque a toni chiari e sfumature pastello. I colori più freddi invece tendono a far apparire le distanze minori di quelle che sono.
Anche la sensazione di luminosità e la percezione del calore vengono influenzate dai colori predominanti e possono contribuire in parte all’economia domestica, in quanto consentono un risparmio energetico. I colori caldi aumentano la sensazione di calore, mentre con i colori più freddi è possibile indurre “naturalmente” un maggior senso di frescura. Per questi ed altri motivi è importante tenere conto dell’orientamento degli ambienti rispetto al sole. La luce del sole cambia durante il giorno e ciò contribuisce alla creazione di sfumature diverse dei colori a seconda del tono e dell’intensità della luce che li colpisce. In questo senso è significativo anche il colore scelto per i tendaggi, che “filtrando” la luce, ne trasforma le caratteristiche.
In una casa naturale il colore è quello onesto dei materiali usati, solitamente il legno, la terra, la calce e le fibre naturali. Essi vengono “vivacizzati” dai colori delle terre e degli ossidi, oltre che da tappeti e tessuti. Sulle pareti la tecnica della velatura, che fanno percepire i gesti compiuti durante la decorazione, rende le superfici più dinamiche e vive. Questa tecnica, assieme al mantenimento dei colori e delle superfici originarie dei materiali, contribuisce a creare un senso di calore che rende accogliente anche la più angusta delle abitazioni.
Importante è anche la scelta di mobili e complementi, i cui colori devono adattarsi alle attività che si svolgono in ogni singolo ambiente e alla sensibilità delle persone che li vivono. Una piacevole “macchia” di colore è realizzabile inoltre con le piante, sistemando negli ambienti una serie di angoli verdi che contribuiscono alla quiete e all’equilibrio interiore di coloro che abitano quello spazio di vita.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.