Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
L’importanza dei colori negli ambienti interni
La scelta dei colori con cui personalizzare i diversi ambienti di vita non è una questione banale come può sembrare.
Oltre a determinare un effetto estetico, l’uso dei colori in casa influisce sia sulle sensazioni di coloro che vi trascorrono del tempo sia su quelle di chi vi entra per la prima volta, facendosi un’idea del tipo di persone che ci abitano. Non si tratta, dunque, soltanto di uno strumento per arredare gli ambienti interni con gusto ed eleganza, ma anche, e soprattutto, di espressione personale della creatività. E’ per questo motivo che la tinta e la tonalità dovrebbero essere scelte direttamente da chi vive gli ambienti stessi.

Colori caldi vs. colori freddi: come utilizzarli
Il colore aiuta a trasformare in maniera economica la propria casa e gli ambienti che non sono del tutto consoni alle nostre esigenze o ai nostri gusti. E’ un valido aiuto anche per dilatare o restringere uno spazio che riteniamo troppo ampio o stretto, alto o basso rispetto alla funzione assegnata, o semplicemente rispetto alla sensazione che si vuole comunicare in quel punto dello spazio. In genere con i colori caldi si ottiene una sensazione di dilatazione e di maggiore spaziosità, associata comunque a toni chiari e sfumature pastello. I colori più freddi invece tendono a far apparire le distanze minori di quelle che sono.

Anche la sensazione di luminosità e la percezione del calore vengono influenzate dai colori predominanti e possono contribuire in parte all’economia domestica, in quanto consentono un risparmio energetico. I colori caldi aumentano la sensazione di calore, mentre con i colori più freddi è possibile indurre “naturalmente” un maggior senso di frescura. Per questi ed altri motivi è importante tenere conto dell’orientamento degli ambienti rispetto al sole. La luce del sole cambia durante il giorno e ciò contribuisce alla creazione di sfumature diverse dei colori a seconda del tono e dell’intensità della luce che li colpisce. In questo senso è significativo anche il colore scelto per i tendaggi, che “filtrando” la luce, ne trasforma le caratteristiche.
I colori dei materiali e degli arredi
In una casa naturale il colore è quello onesto dei materiali usati, solitamente il legno, la terra, la calce e le fibre naturali. Essi vengono “vivacizzati” dai colori delle terre e degli ossidi, oltre che da tappeti e tessuti. Sulle pareti la tecnica della velatura, che fanno percepire i gesti compiuti durante la decorazione, rende le superfici più dinamiche e vive. Questa tecnica, assieme al mantenimento dei colori e delle superfici originarie dei materiali, contribuisce a creare un senso di calore che rende accogliente anche la più angusta delle abitazioni.

Importante è anche la scelta di mobili e complementi, i cui colori devono adattarsi alle attività che si svolgono in ogni singolo ambiente e alla sensibilità delle persone che li vivono. Una piacevole “macchia” di colore è realizzabile inoltre con le piante, sistemando negli ambienti una serie di angoli verdi che contribuiscono alla quiete e all’equilibrio interiore di coloro che abitano quello spazio di vita.
Beatrice Spirandelli
Immagine di copertina: un esempio di ambienti interni decorati con piante e complementi d’arredo colorati. ©ingimage.com
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.