
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Non capita tutti i giorni di avere un’idea o un progetto e di potersi confrontare “in diretta” con il possibile “acquirente”. L’occasione arriverà l’8 marzo a Milano durante la seconda giornata dell’annuale Mobility Conference Exibition organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, un’opportunità unica per avere davanti a sé oltre seimila aziende, insieme agli
Non capita tutti i giorni di avere un’idea o un progetto e di potersi confrontare “in diretta” con il possibile “acquirente”. L’occasione arriverà l’8 marzo a Milano durante la seconda giornata dell’annuale Mobility Conference Exibition organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, un’opportunità unica per avere davanti a sé oltre seimila aziende, insieme agli attori più importanti dell’economia della mobilità.
Il luogo d’incontro sarà la MCE 4X4, il primo evento e call for ideas completamente dedicato al settore della mobilità. Se avete (o credete di avere) un’idea innovativa o una startup che potrebbe cambiare i trend e gli scenari della mobilità, questa è l’occasione per mettervi in mostra.
La call è gratuita e aperta ai progetti proposti da persone fisiche o team o da startup già avviate legate al settore della mobilità. Quattro le aree tematiche: SuperVehicle (mezzi di trasporto, miglioramento delle loro performance e infrastrutture), SuperEnergy (nuovi tipi di carburanti e risparmio energetico), SuperSharing (progetti di sharing e on demand mobility), SuperEnterprise (innovazioni a sostegno di processi e logistica aziendale).
Una giuria di esperti selezionerà i migliori progetti che accederanno così agli step successivi: presentare la propria idea davanti a investitori, aziende e istituzioni; partecipare al business speed date e incontrare le migliori imprese nell’industria dei trasporti e della mobilità; partecipare alla MCE con uno spazio espositivo dove raccontare e presentare il proprio progetto.
Per partecipare bisogna mandare la propria candidatura, entro il 31 gennaio, compilando il form di iscrizione con le informazioni richieste.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.