
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Non capita tutti i giorni di avere un’idea o un progetto e di potersi confrontare “in diretta” con il possibile “acquirente”. L’occasione arriverà l’8 marzo a Milano durante la seconda giornata dell’annuale Mobility Conference Exibition organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, un’opportunità unica per avere davanti a sé oltre seimila aziende, insieme agli
Non capita tutti i giorni di avere un’idea o un progetto e di potersi confrontare “in diretta” con il possibile “acquirente”. L’occasione arriverà l’8 marzo a Milano durante la seconda giornata dell’annuale Mobility Conference Exibition organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, un’opportunità unica per avere davanti a sé oltre seimila aziende, insieme agli attori più importanti dell’economia della mobilità.
Il luogo d’incontro sarà la MCE 4X4, il primo evento e call for ideas completamente dedicato al settore della mobilità. Se avete (o credete di avere) un’idea innovativa o una startup che potrebbe cambiare i trend e gli scenari della mobilità, questa è l’occasione per mettervi in mostra.
La call è gratuita e aperta ai progetti proposti da persone fisiche o team o da startup già avviate legate al settore della mobilità. Quattro le aree tematiche: SuperVehicle (mezzi di trasporto, miglioramento delle loro performance e infrastrutture), SuperEnergy (nuovi tipi di carburanti e risparmio energetico), SuperSharing (progetti di sharing e on demand mobility), SuperEnterprise (innovazioni a sostegno di processi e logistica aziendale).
Una giuria di esperti selezionerà i migliori progetti che accederanno così agli step successivi: presentare la propria idea davanti a investitori, aziende e istituzioni; partecipare al business speed date e incontrare le migliori imprese nell’industria dei trasporti e della mobilità; partecipare alla MCE con uno spazio espositivo dove raccontare e presentare il proprio progetto.
Per partecipare bisogna mandare la propria candidatura, entro il 31 gennaio, compilando il form di iscrizione con le informazioni richieste.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.