
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’iniziativa è un’idea del Gruppo acquisto ibrido che propone tre date in tutta Italia per scoprire le migliori tecniche di guida di modelli ibridi. Lo scopo, ottenere le massime prestazioni dalla propria auto e allo stesso tempo consumare il meno possibile. Con salvaguardia dell’ambiente e del portafoglio.
La vendita delle auto ibride è un trend in crescita. Un milione quelle consegnate da Toyota negli ultimi dieci mesi, otto milioni in tutto invece quelle vendute dal 1997, dopo che la casa giapponese lanciò sul mercato il primo modello di Prius. In particolare poi, dal 2000 al 31 luglio 2015, in Italia, ne sono state immatricolate ben 75.000. Numeri, questi, che significano anche, secondo i calcoli di Toyota, un risparmio di cinquantotto milioni di tonnellate di CO2, quantitativo che sarebbe stato immesso nell’aria da altrettanti veicoli a benzina di tipo tradizionale. Ma non basta acquistare un’auto ibrida per inquinare meno e risparmiare sul carburante. Occorre anche conoscere le pratiche di guida (diverse da una normale vettura) per ottenere il massimo delle prestazioni e il minimo dei consumi.
Ed è per questo che il Gai (Gruppo acquisto ibrido) ha avuto l’idea di proporre corsi in cui poter apprendere le migliori tecniche per guidare un’auto ibrida: “Dopo un’iniziativa pilota a Varese in cui abbiamo consolidato il format del corso”, ci spiega Luca Dal Sillaro, uno dei fondatori del Gai, “abbiamo deciso di proporre alcune date in tutta Italia per raggiungere più persone possibili, viste anche le molte richieste giunte”. Il corso si svolge in una giornata e prevede una parte teorica e una parte pratica: alle ore “in classe” si alternano i momenti in auto, ovvero due guide da 15 minuti l’una (a bordo di vetture ibride Toyota), la prima su un circuito cittadino, la seconda su un percorso collinare. Gli insegnanti sono utenti dell’Hybrid Synergy Forum (“una sorta di Wikipedia dell’ibrido con veri appassionati, quasi più esperti degli ingegneri”) e i vincitori del Gai Pride, una gara automobilistica, organizzata sempre dal gruppo di acquisto, in cui vince chi consuma meno.
Ma cosa si può imparare esattamente al corso? “Per esempio la tecnica del Pulse &Glide che consiste, quando siamo nel traffico urbano, nell’accelerare fino alla velocità desiderata utilizzando il motore a benzina, per poi proseguire in modalità elettrica mantenendo un’andatura costante. Questo permette di non consumare subito tutta la carica elettrica in partenza e quindi di non dover ripiegare poi per forza sul motore a benzina per il resto del tragitto. Oppure ancora, si impara a mettere in pratica lo Sweet Point: se stiamo compiendo una lunga percorrenza su un tratto extra urbano, è meglio utilizzare entrambi i motori, quello a benzina ai minimi regimi e ad andatura costante, e quello elettrico per gestire le variazioni. In questo modo si ottiene dall’auto un consumo medio ottimale”.
Il Gai esiste dal novembre 2013 e conta ad oggi circa 400 iscritti per altrettante auto acquistate (a prezzi più bassi grazie alla possibilità di comprarle in gruppo), ma ai corsi può partecipare chiunque: “Chi prova un’auto ibrida non torna più indietro”, spiega ancora Luca. “Se è vero che all’inizio una vettura di questo tipo può costare di più rispetto a una normale, è anche certo che, a lungo andare, si risparmia in carburante e manutenzione. Per non parlare del comfort di guida in assenza di rumore e vibrazioni e della comodità di avere il cambio automatico su cui molti italiani ancora sono scettici, ma che all’estero è molto diffuso”.
Per chi fosse interessato ai corsi, l’appuntamento è il 20 settembre a Fiuggi Terme (ma la data è già sold out), poi il 4 ottobre a Salice Terme e l’8 novembre a Castel San Pietro Terme. La quota di partecipazione è di 70 euro con la formula soddisfatti o rimborsati. “Noi promettiamo che durante le guide i partecipanti sperimenteranno un consumo medio di 4 litri per 100 km nel circuito pianeggiante e di 5 litri per 100 km in quello collinare. In caso contrario, verranno restituiti loro i soldi versati al momento dell’iscrizione”. Il costo del corso è anche comprensivo di pranzo, rigorosamente vegetariano.
Info: http://www.gruppoacquistoibrido.it/corso-guida-ibrida/
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.