
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
L’iniziativa lanciata lo scorso anno per incentivare le amministrazioni locali ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica, ha visto premiare sei realtà che hanno raggiunto il massimo dei voti.
Quali sono i comuni italiani a misura di bicicletta? Quali le realtà locali che hanno lavorato per rendere ciclabile il proprio territorio? E quali infine le amministrazioni che hanno puntato alla bicicletta come mezzo d’elezione per la mobilità sostenibile? La risposta arriva dall’ultima iniziativa lanciata da Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), denominata Comuni ciclabili, un riconoscimento rilasciato dall’associazione che misura il grado di ciclabilità di una città.
“Con l’iniziativa Comuni ciclabili – ha spiegato Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab in una nota – offriamo a tutte le amministrazioni locali la possibilità di ottenere il riconoscimento e la relativa bandiera, utili ai fini della promozione turistica ma anche per valorizzare, nei confronti dei propri cittadini, il positivo risultato di scelte politiche che favoriscono lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile”.
L’iniziativa partita poco prima dell’estate ha visto una buona riuscita, grazie anche all’impegno delle molte realtà sparse su tutto il territorio italiano nei confronti della mobilità ciclabile. Non contava infatti tanto la quantità o la lunghezza delle piste ciclabili, piuttosto la visione d’insieme nei confronti della bici: piste ciclabili, certo; ma anche zone a velocità limitata, percorsi cicloturistici, limitazione del traffico veicolare a favore delle due ruote.
Sono così 30 le città italiane ad aver ricevuto a novembre la bandiera gialla, riconoscimento che prevede da una a cinque “smile”, a seconda di diversi parametri valutati di volta in volta dall’associazione. Per ottenere il riconoscimento il Comune deve possedere almeno due requisiti tra tutti quelli richiesti: uno nell’area infrastrutture urbane (ciclabili urbane e moderazione traffico e velocità) e uno in almeno una delle altre tre aree di valutazione (cicloturismo, governance e comunicazione e promozione). A ricevere il massimo dei voti sono state città come Cesena, Pesaro, Grado, Arborea (Or), Cavallino Treporti (Ve) e Ferrara, quest’ultima già insignita del riconoscimento lo scorso settembre.
Pesaro ad esempio è stata una delle prime a realizzare una bicipolitana: in sei anni i chilometri di piste ciclabili sono quasi raddoppiati, passando dai 50 km del 2010 agli 85 del 2016. Piste percorse ogni giorno da 60mila ciclisti. Cesena è invece stata una delle prime amministrazioni ad adottare le “zone 30”, dove la velocità è limitata ai 30 km/h. Oggi conta su una rete di ciclabili di 87 km, con un servizio di bike sharing composto da 70 biciclette pubbliche. Gli investimenti in mobilità ciclabile hanno portato Ferrara a passare da 87 a 170 km di rete ciclabile, ad aumentare la Ztl, e le zone a velocità limitata, pensando appunto a biciclette e pedoni.
“Ricevere la bandiera gialla della ciclabilità italiana, significa possedere uno strumento in più per la promozione turistica del proprio territorio, ma, soprattutto, dimostrare ai propri cittadini il positivo risultato di scelte politiche che favoriscono lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente e delle persone”, ha spiegato la presidente Pagliaccio.
Da Canobbio a Soverato, da Pordenone a Locorotondo, sono una trentina i comuni che hanno ricevuto il riconoscimento. Mostrando che è possibile adottare politiche a favore della mobilità ciclistica e che una volta avviato, il cambiamento piace anche ai cittadini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il ruolo strategico del treno e delle e-bike, la qualità dei percorsi e la necessità di pedalare in sicurezza. Numeri e tendenze del cicloturismo in Italia emersi nella nuova indagine Fiab.
I dati del Rapporto nazionale sulla sharing mobility: il numero dei viaggi supera del 77% quello del 2019, con il 95% dei mezzi a emissioni zero. Mentre sul ruolo dell’auto si aprono nuovi scenari.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.