
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, a Milano dal 25 al 27 novembre, promuove una crescita della Lombardia capace di rispettare l’ambiente.
Il primo è stato Capannori. Oggi, l’esperimento è in corso a Legnano. E anche Milano lo farà. Sono i cittadini a decidere come spendere parte del budget.
Il primo è stato Capannori, in provincia di Lucca. A breve ci proverà anche Milano, che ha annunciato un bando lo scorso ottobre. Cominciano a essere diversi i casi di Comuni italiani che provano l’esperienza del bilancio partecipativo, cioè la partecipazione diretta all’amministrazione della città da parte dei cittadini, ai quali è delegata la decisione di stabilire come allocare parte del bilancio.
Attualmente è in corso l’esperimento di Legnano, che era stato previsto nel programma politico con cui la Giunta si è presentata. L’amministrazione ha deciso di “abdicare” e di affidare ai cittadini la gestione di 500mila euro, che sono parte del bilancio complessivo (77,5 milioni nel 2013). Il progetto è partito l’anno scorso e precisamente il 29 novembre, quando si è svolto l’incontro con le associazioni. Poi è proseguito con le proposte, la candidatura dei progetti. Prossime e ultime tappe saranno la presentazione delle idee finaliste e il 12 aprile la giornata delle decisioni. I cittadini legnanesi con più di 16 anni saranno chiamati a votare.
Le proposte vincitrici saranno inserite nel programma comunale come obiettivi strategici da realizzare entro fine mandato. Il Comune si incaricherà della realizzazione dei progetti vincitori e si è impegnato a fare la rendicontazione periodica dello stato di avanzamento dei lavori e a pubblicare un report conclusivo sulla realizzazione delle iniziative.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, a Milano dal 25 al 27 novembre, promuove una crescita della Lombardia capace di rispettare l’ambiente.
Il capoluogo lombardo è ancora in testa nell’indagine de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita. Fanalino di coda è Caltanissetta, mentre Roma e Napoli scalano qualche posizione.
Cosa vedere a Milano attraverso un breve itinerario insolito, fuori dai consueti circuiti turistici: 6 luoghi a ingresso gratuito, belli e originali. Per chi ama riscoprire le bellezze urbane nascoste.
Dall’idea di una coppia olandese nasce a Cornaredo il primo tulip u-pick field, da aprile si potranno raccogliere i tulipani.
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
I paesi dell’Unione europea hanno scelto Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco. Testa a testa fino all’ultimo con Milano.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
Alla cripta della chiesa di San Sepolcro sono esposte fino al 28 gennaio tre installazioni del maestro della video arte internazionale: Bill Viola a Milano. La modernità nel cuore antico della città.
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.