
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
A Conegliano, in provincia di Treviso, parte un importante progetto che aiuterà i cittadini meno abbienti a curare e gestire il proprio animale domestico.
Succede a Conegliano, in Veneto, che si allinea così ai comuni e alle regioni che stanno cominciando a proporre iniziative per chi vive con un animale in casa: i cittadini meno abbienti potranno contare su cure gratuite per i loro amici a quattro zampe, da cani e gatti a criceti, coniglietti e tartarughe.
Significa che le visite mediche, le vaccinazioni annuali, ma anche gli interventi chirurgici – sterilizzazione compresa – verranno garantiti per un periodo di tre anni ai proprietari che non possono permettersi spese di questo tipo; persone che non rinunciano ad aiutare un animale accogliendolo nel proprio nucleo familiare, o che semplicemente non intendono fare a meno della compagnia di un cucciolo.
Il Veneto è da sempre una regione pet friendly. Va ricordato, infatti, che proprio lì vige la concessione che consente di seppellire i propri animali nel giardino di casa. Così come è permesso che entrino in ospedali e case di cura per far visita ai loro compagni umani ricoverati. Con l’iniziativa di Conegliano si fa un ulteriore passo avanti.
Le persone che si trovano in condizioni economiche difficili e non possono permettersi le cure per i propri animali (nell’ordinanza sono compresi anche i microchip da applicare ai cani adottati, uno dei rimedi importantissimi per scoraggiare l’abbandono) dovranno certificare la loro indigenza all’amministrazione comunale. Potranno così usufruire gratuitamente dell’assistenza dei locali veterinari all’ospedale Città di Conegliano che saranno a disposizione per tre anni per soddisfare le esigenze dei loro amici a quattro zampe.
Veterinario gratis per gli animali delle persone in difficoltà: da Conegliano progetto esteso al Veneto https://t.co/KkU4xFDDAS pic.twitter.com/ZYzCTytQcZ
— tribuna di Treviso (@tribuna_treviso) 21 novembre 2018
A proposito dell’esperienza di Conegliano, il governatore Luca Zaia ha annunciato che si è solo all’inizio di progetti di questo tipo: l’iniziativa si estenderà a tutto il Veneto in breve tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.