Investimenti sostenibili

Cop 24, la Banca mondiale raddoppia gli stanziamenti per il clima

Alla Cop 24 di Katowice la Banca mondiale ha annunciato 200 miliardi di dollari di stanziamenti per combattere i cambiamenti climatici: “Il mondo ci segua”.

Nei primi giorni della Cop 24 che si svolge a Katowice, in Polonia, la Banca mondiale ha annunciato la volontà di stanziare circa 200 miliardi di dollari – nel periodo 2021-2025 – per aiutare i paesi in via di sviluppo a fronteggiare i cambiamenti climatici. Il che rappresenta un raddoppio rispetto a quanto previsto in precedenza.

clima cop24 banca mondiale
Saranno 200 e non più 100 i miliardi di dollari stanziati dalla Banca mondiale per le politiche di lotta e adattamento ai cambiamenti climatici © Win McNamee/Getty Images

“Rischiamo 100 milioni di poveri in più entro il 2030”

Secondo il comunicato dell’istituto finanziario, l’obiettivo è duplice. Da una parte consentire alle nazioni più vulnerabili di effettuare gli adattamenti che verranno imposti dalla crescita della temperatura media globale. Ciò perché finora si è investito soprattutto sulle politiche di riduzione delle emissioni di CO2, ovvero – ad esempio – sullo sviluppo delle energie rinnovabili. “Dobbiamo combattere le cause degli stravolgimenti climatici ma anche aiutare a fronteggiare le conseguenze più drammatiche nelle regioni più povere del mondo”.

“Anche se riuscissimo a limitare la crescita della temperatura media globale a 2 gradi centigradi – ha spiegato il responsabile Clima della World Bank, John Roome, all’agenzia Afp – sappiamo che le necessità di adattamento sarebbero enormi in nazioni come il Ciad, il Mozambico o il Bangladesh. Se non faremo ciò che è necessario, di qui al 2030 avremo già 100 milioni di persone in più in condizioni di povertà. E il numero di migranti climatici potrebbe esplodere, arrivando a 143 milioni già nel 2050, soltanto per quanto riguarda coloro che si sposterebbero da tre regioni: Africa, Asia meridionale e America Latina».

clima cop24 banca mondiale
Il denaro annunciato dalla Banca mondiale alla Cop 24 dovrà servire anche e soprattutto per aiutare le nazioni più povere e vulnerabili © David Greedy/Getty Images

La Banca mondiale alla Cop 24: “I governi facciano come noi”

Il secondo obiettivo della decisione della Banca mondiale è invece legato direttamente alla Cop 24. Si è voluto infatti “inviare un segnale forte alla comunità internazionale, affinché lavori nella stessa direzione”. I governi più ricchi del mondo, infatti, già dalla Cop 15 di Copenaghen, nell’ormai lontano 2009, avevano promesso di stanziare 100 miliardi di dollari all’anno (tra denaro pubblico e impegni privati) proprio a favore dei paesi meno abbienti. Ciò avrebbe dovuto essere garantito da allora e fino al 2020, ma in realtà non è mai stato effettuato per intero.

I 200 miliardi in arrivo dalla Banca mondiale saranno rappresentati da 100 miliardi di finanziamenti diretti. La restante metà – ha spiegato- è invece costituita per un terzo da fondi stanziati da due agenzie del gruppo e per due terzi da fondi privati.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
La Cop26 è andata così

Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.