
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Con ben 325 chilometri percorsi e ancora l’8 per cento di batteria disponibile, un autobus elettrico danese ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda di questi veicoli a zero emissioni.
Migliorano le tecnologie, migliorano le prestazioni. È quanto si è registrato qualche giorno fa a Copenaghen, dove uno degli autobus elettrici in circolazione nella capitale, ha stabilito un nuovo record.
Si tratta di un mezzo di trasporto pubblico elettrico e alimentato da un pacco batterie prodotto dalla cinese Byd, azienda asiatica specializzata in veicoli eletttrici ed energie rinnovabili. Un autobus che ha percorso, a pieno regime e con il riscaldamento acceso per tutto il tragitto, ben 325 chilometri con una sola carica. Una volta tornato al capolinea, il bus aveva ancora l’8 per cento di energia dipsonibile.
“Gli autobus diesel hanno subito un rapido sviluppo negli ultimi anni”, ha dichiarato Nohr Pedersen, presidente di Movia Traffik, la società che si occupa del servizio pubblico nell’area della capitale. “Il potenziale di autobus totalmente elettrici è enorme visto che non c’è inquinamento e sono molto silenziosi. Siamo davvero soddisfatti del supporto ricevuto per questa prova. Ora dobbiamo capire i costi di gestione sul lungo periodo”.
Infatti anche un secondo test ha avuto degli ottimi risultati: a pieno carico ha coperto una distanza di 150 chilometri su circa 10 ore di lavoro, sempre con il riscaldamento acceso, viste le temperature medie della città. Anche da noi si comincia ad investire nel trasporto pubblico elettrico: a Savona ad esempio girano per la città alcuni ebus che si ricaricano via wireless.
Questi record vanno a sommarsi al più recente traguardo raggiunto da un bus elettrico, stavolta a New York. L’autobus, durante un test seguito anche dall’autorità cittadina per il trasporto pubblico, ha potuto girare per circa 30 ore tra una ricarica e l’altra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.