
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Con ben 325 chilometri percorsi e ancora l’8 per cento di batteria disponibile, un autobus elettrico danese ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda di questi veicoli a zero emissioni.
Migliorano le tecnologie, migliorano le prestazioni. È quanto si è registrato qualche giorno fa a Copenaghen, dove uno degli autobus elettrici in circolazione nella capitale, ha stabilito un nuovo record.
Si tratta di un mezzo di trasporto pubblico elettrico e alimentato da un pacco batterie prodotto dalla cinese Byd, azienda asiatica specializzata in veicoli eletttrici ed energie rinnovabili. Un autobus che ha percorso, a pieno regime e con il riscaldamento acceso per tutto il tragitto, ben 325 chilometri con una sola carica. Una volta tornato al capolinea, il bus aveva ancora l’8 per cento di energia dipsonibile.
“Gli autobus diesel hanno subito un rapido sviluppo negli ultimi anni”, ha dichiarato Nohr Pedersen, presidente di Movia Traffik, la società che si occupa del servizio pubblico nell’area della capitale. “Il potenziale di autobus totalmente elettrici è enorme visto che non c’è inquinamento e sono molto silenziosi. Siamo davvero soddisfatti del supporto ricevuto per questa prova. Ora dobbiamo capire i costi di gestione sul lungo periodo”.
Infatti anche un secondo test ha avuto degli ottimi risultati: a pieno carico ha coperto una distanza di 150 chilometri su circa 10 ore di lavoro, sempre con il riscaldamento acceso, viste le temperature medie della città. Anche da noi si comincia ad investire nel trasporto pubblico elettrico: a Savona ad esempio girano per la città alcuni ebus che si ricaricano via wireless.
Questi record vanno a sommarsi al più recente traguardo raggiunto da un bus elettrico, stavolta a New York. L’autobus, durante un test seguito anche dall’autorità cittadina per il trasporto pubblico, ha potuto girare per circa 30 ore tra una ricarica e l’altra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.