
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Con ben 325 chilometri percorsi e ancora l’8 per cento di batteria disponibile, un autobus elettrico danese ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda di questi veicoli a zero emissioni.
Migliorano le tecnologie, migliorano le prestazioni. È quanto si è registrato qualche giorno fa a Copenaghen, dove uno degli autobus elettrici in circolazione nella capitale, ha stabilito un nuovo record.
Si tratta di un mezzo di trasporto pubblico elettrico e alimentato da un pacco batterie prodotto dalla cinese Byd, azienda asiatica specializzata in veicoli eletttrici ed energie rinnovabili. Un autobus che ha percorso, a pieno regime e con il riscaldamento acceso per tutto il tragitto, ben 325 chilometri con una sola carica. Una volta tornato al capolinea, il bus aveva ancora l’8 per cento di energia dipsonibile.
“Gli autobus diesel hanno subito un rapido sviluppo negli ultimi anni”, ha dichiarato Nohr Pedersen, presidente di Movia Traffik, la società che si occupa del servizio pubblico nell’area della capitale. “Il potenziale di autobus totalmente elettrici è enorme visto che non c’è inquinamento e sono molto silenziosi. Siamo davvero soddisfatti del supporto ricevuto per questa prova. Ora dobbiamo capire i costi di gestione sul lungo periodo”.
Infatti anche un secondo test ha avuto degli ottimi risultati: a pieno carico ha coperto una distanza di 150 chilometri su circa 10 ore di lavoro, sempre con il riscaldamento acceso, viste le temperature medie della città. Anche da noi si comincia ad investire nel trasporto pubblico elettrico: a Savona ad esempio girano per la città alcuni ebus che si ricaricano via wireless.
Questi record vanno a sommarsi al più recente traguardo raggiunto da un bus elettrico, stavolta a New York. L’autobus, durante un test seguito anche dall’autorità cittadina per il trasporto pubblico, ha potuto girare per circa 30 ore tra una ricarica e l’altra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.