
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
La Corea del Nord ha annunciato la fine della moratoria sui test missilistici e nucleari: “Gli Stati Uniti non mantengono le promesse avanzate”.
“Non c’è alcuna ragione per continuare a rimanere legati in modo unilaterale a questo impegno”. Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un ha annunciato con queste parole la fine della moratoria sui test nucleari, secondo quanto riferito dalla Kcna, l’agenzia di stampa ufficiale.
Breaking News: Kim Jong-un said North Korea no longer felt bound by its self-imposed moratorium on testing nuclear weapons and long-range ballistic missiles https://t.co/bQ9d7WlxQV
— The New York Times (@nytimes) December 31, 2019
Nel mese di aprile del 2018 il governo di Pyongyang aveva affermato di non avere più bisogno di effettuare test militari atomici, né di missili balistici intercontinentali. A livello diplomatico, inoltre, negli incontri con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump negli ultimi anni tali propositi erano stati più volte ribaditi. È proprio nei confronti dell’amministrazione di Washington, tuttavia, che è puntato il dito della Corea del Nord.
“Gli Stati Uniti stanno affermando di avere esigenze contrarie agli interessi fondamentali della nostra nazione”, ha aggiunto l’agenzia di Pyongyang. Specificando che il problema è legato alle “decine di esercitazioni militari congiunte con la Corea del Sud, effettuate dal presidente Trump benché egli stesso avesse promesso personalmente di volerle bloccare”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.