
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
La Corea del Nord ha annunciato la fine della moratoria sui test missilistici e nucleari: “Gli Stati Uniti non mantengono le promesse avanzate”.
“Non c’è alcuna ragione per continuare a rimanere legati in modo unilaterale a questo impegno”. Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un ha annunciato con queste parole la fine della moratoria sui test nucleari, secondo quanto riferito dalla Kcna, l’agenzia di stampa ufficiale.
Breaking News: Kim Jong-un said North Korea no longer felt bound by its self-imposed moratorium on testing nuclear weapons and long-range ballistic missiles https://t.co/bQ9d7WlxQV
— The New York Times (@nytimes) December 31, 2019
Nel mese di aprile del 2018 il governo di Pyongyang aveva affermato di non avere più bisogno di effettuare test militari atomici, né di missili balistici intercontinentali. A livello diplomatico, inoltre, negli incontri con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump negli ultimi anni tali propositi erano stati più volte ribaditi. È proprio nei confronti dell’amministrazione di Washington, tuttavia, che è puntato il dito della Corea del Nord.
“Gli Stati Uniti stanno affermando di avere esigenze contrarie agli interessi fondamentali della nostra nazione”, ha aggiunto l’agenzia di Pyongyang. Specificando che il problema è legato alle “decine di esercitazioni militari congiunte con la Corea del Sud, effettuate dal presidente Trump benché egli stesso avesse promesso personalmente di volerle bloccare”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.
L’India ha condotto una serie di raid militari contro il Pakistan, che ha risposto. Ci sono decine di vittime e nel Kashmir si rischia una nuova escalation militare.
Alle elezioni in Romania l’estremista George Simion ha riportato oltre il 40 per cento dei consensi al primo turno. Il 18 maggio ci sarà il ballottaggio.
Il documento è stato approvato dal gabinetto di sicurezza di Israele e prevede anche il trasferimento forzato di migliaia di palestinesi verso Sud.
Da ormai due mesi Israele impedisce l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. E le scorte di cibo e medicinali per oltre due milioni di persone palestinesi stanno finendo.
Per una giornata intera Spagna e Portogallo sono rimasti al buio per via di un blackout generalizzato. L’erogazione è stata ormai ripristinata.