
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il sangue di migliaia di maiali, macellati per fermare la diffusione della peste suina africana, ha rischiato di contaminare un’importante fonte d’acqua potabile.
Pochi giorni fa un piccolo ruscello nella contea di Yeoncheon, nella provincia sudcoreana del Gyeonggi, ha assunto un inquietante colore rosso, allarmando i residenti. Il timore della popolazione era più che giustificato, il corso d’acqua è infatti diventato scarlatto a causa del sangue di migliaia di maiali abbattuti poiché ritenuti infetti dalla peste suina africana (Psa).
Il sangue proveniva dalle carcasse di 47mila suini, lasciate marcire sui camion in attesa di essere smaltite, a causa della carenza dei contenitori di plastica usati per sotterrarle. La forte pioggia abbattutasi sulla zona domenica scorsa avrebbe fatto defluire il sangue verso il torrente. Gli animali facevano parte degli oltre 160mila maiali uccisi dalle autorità della contea nel tentativo di fermare la diffusione della peste suina africana.
Leggi anche: Cos’è la peste suina africana, la malattia che minaccia i maiali di tutto il mondo e influenza il prezzo della carne
La Psa, che ha recentemente colpito parte dell’Asia provocando la morte di milioni di maiali, è una malattia virale che colpisce maiali e cinghiali selvatici, è solitamente letale ed estremamente contagiosa e, attualmente, non esistono vaccini né cure. Al momento non è trasmissibile agli esseri umani, ma gli scienziati avvertono che le future mutazioni del virus potrebbero diventare pericolose.
Complessivamente, per arginare l’espansione del virus, la Corea del Sud ha abbattuto circa 410mila maiali dallo scorso settembre, quando è stato segnalato il primo caso di Psa. Vedendo il torrente diventare rosso molti residenti si sono preoccupati per l’approvvigionamento idrico, il corso d’acqua si congiunge infatti con il fiume Imjin, che fornisce acqua potabile a gran parte della popolazione a nord di Seoul. Il fiume è inoltre una riserva della biosfera dell’Unesco e ospita numerose specie endemiche di pesci.
Oltre al timore per la contaminazione dell’acqua, il sangue e i fluidi degli animali morti hanno reso l’aria quasi irrespirabile. “Ho sentito che molti agricoltori non potevano lavorare a causa dell’odore insopportabile – ha riferito all’agenzia di stampa Afp Lee Seok-woo, a capo della ong Yeoncheon Imjin River civic network -. Questo non avrebbe dovuto succedere”.
I funzionari del ministero dell’Ambiente hanno riferito di aver costruito dighe e usato pompe per fermare il flusso dell’acqua contaminata. Hanno inoltre affermato che i test hanno dimostrato che il sangue non ha contaminato il fiume Imjin. Infine, hanno rassicurato la popolazione sostenendo che i maiali erano già stati disinfettati prima di essere macellati e che il sangue non sarebbe dunque in grado di diffondere la Psa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.