
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Cosa ha detto Donald Trump sul clima e sull’Accordo di Parigi che ha definito un trattato ingiusto perché redistribuisce la ricchezza americana agli altri stati.
“Gli Stati Uniti si ritireranno dall’Accordo di Parigi sul clima, ma cominceranno nuovi negoziati sia per rientrare nell’Accordo di Parigi che in un trattato completamente nuovo che sia più equo per gli Stati Uniti, le sue imprese, i suoi lavoratori, la sua gente, i suoi contribuenti. Quindi ne usciamo, ma cominciamo a negoziare e vedremo se riusciremo a raggiungere un accordo che sia così giusto. Se ci riusciamo, alla grande. Se non ci riusciamo, bene lo stesso”.
Con queste parole il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aperto il suo atteso (è cominciato con più di 20 minuti di ritardo) quanto scontato (la notizia era circolata già con un giorno di anticipo) discorso per annunciare l’uscita di Washington dall’Accordo di Parigi. Il primo e unico trattato che ha visto l’intera comunità internazionale unita per contrastare i cambiamenti climatici. A fare compagnia agli Stati Uniti ci sono solo Siria e Nicaragua, che però ha deciso di restarne fuori perché ha giudicato l’accordo troppo blando.
Per dichiarazioni e commenti, leggi anche: Donald Trump sceglie l’isolazionismo: Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi
Trump ha precisato che “questo include la fine dell’implementazione degli Intended nationally determined contributions”, cioè le promesse di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra avanzate volontariamente dai singoli governi di tutto il mondo, “e, molto importante, la fine del Fondo verde per il clima che costa agli Stati Uniti una fortuna immane”. Il Green climate fund, in inglese, ha come obiettivo di sostenere economicamente i paesi in via di sviluppo nel loro percorso verso l’adattamento ai cambiamenti del clima attraverso progetti e piani nazionali di medio periodo. Il fondo dovrebbe disporre di 100 miliardi di dollari (circa 91 miliardi di euro) l’anno fino al 2020. L’Unione europea è oggi il maggior finanziatore del fondo con 14,5 miliardi di euro già erogati al 2014.
Quello che non è andato giù a Trump, in ogni caso, è il fatto di non poter fare quello che vuole, mentre – secondo lui – paesi come India e Cina sono liberi di fare il bello e il cattivo tempo: “In base all’accordo, la Cina potrà aumentare le sue emissioni di CO2 per un numero di anni sconcertante. Tredici. I cinesi possono fare ciò che vogliono per tredici anni, noi no”. E, dulcis in fundo, “l’attuale accordo di fatto blocca lo sviluppo del carbone pulito in America” per cui Trump ha promesso l’apertura di nuove miniere in giro per il paese nel giro di due settimane.
Per chiudere, o quasi perché ci sarebbe da dire molto di più, Trump ha citato un articolo ospitato dal Wall Street Journal che afferma, secondo le sue parole che “gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump continueranno a essere la nazione più pulita e amica dell’ambiente sulla Terra. Saremo i più puliti, avremo l’aria più pulita, avremo l’acqua più pulita. Saremo amici dell’ambiente senza mettere fuori mercato le nostre imprese e non perderemo posti di lavoro”. Perché, in base al motto America first dice, “cresceremo, cresceremo rapidamente”.
Forse, ma solo perché la maggior parte delle imprese, a cominciare da quelle che animano la Silicon Valley, e degli stati americani più progressisti, come California e New York, faranno finta che questo discorso non sia mai stato pronunciato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.