Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Panama Papers. I file che portano nei paradisi fiscali dei potenti del mondo
Una storica inchiesta giornalistica ha svelato i Panama Papers: file che rivelano un’immensa rete di paradisi fiscali al servizio di vip e potenti.
L’apertura del gigantesco archivio di file battezzati Panama Papers, provenienti dallo studio legale Mossack Fonseca di Panama, ha permesso di scoprire un sistema di sfruttamento planetario dei paradisi fiscali. Centosette redazioni di giornali internazionali hanno studiato per nove mesi ben 11,5 milioni di dossier che erano conservati presso lo studio di avvocati fondato nel 1977 dal tedesco Jurgen Mossack e dal panamense Ramon Fonseca, specializzati nella domiciliazione di società offshore.
“Oops” #PanamaPaperspic.twitter.com/ISwm6II4Hc
— WikiLeaks (@wikileaks) 3 aprile 2016
I Panama Papers tracciano l’intera attività della struttura, fino alla fine del 2015. I documenti sono stati pubblicati dopo che lo stesso studio legale ha inviato, il 1 aprile, un’email ai propri clienti, confermando la fuga di dati. Infuriato, Fonseca ha denunciato quello che ha definito “un crimine, un delitto” e “un attacco contro Panama”.
1.500 volte più grande di WikiLeaks
La storia dell’inchiesta giornalistica prende il via più di un anno fa, quando una fonte in possesso di documenti criptati dell’avvocato contatta il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung. La redazione del giornale si rende conto che il lavoro è immenso, e perciò decide di coinvolgere l’International Consortium of Investigative Journalists (Consorzio Internazionale dei Giornalisti d’Inchiesta), la stessa organizzazione senza scopo di lucro che aveva pubblicato nel 2013 gli “Offshore Leaks”.
+ ESCLUSIVO #panamapapers Ecco i primi nomi degli italiani coinvolti con i conti offshore ++https://t.co/dwjWAPFPxQ pic.twitter.com/AVsQpxdmu3 — l’Espresso (@espressonline) 3 aprile 2016
Da qui è nata una rete di cooperazione globale che ha permesso di analizzare la gigantesca mole di file. Le Monde, tra i quotidiani che hanno partecipato all’inchiesta, ha spiegato che “complessivamente parliamo di 2,6 terabyte di dati che sono stati studiati da 370 giornalisti in Francia, India, Germania, Svizzera, Russia, Stati Uniti, Brasile, Giappone”. Qualcosa come 1.500 volte WikiLeaks.
And this is just ONE firm involved in tax affairs of the super rich & powerful! #MossackFonseca #panamapapers pic.twitter.com/2EdDT8zAUc
— Clive Peedell (@cpeedell) 4 aprile 2016
Citati dodici capi di Stato e di governo
E il risultato è straordinario: quella che viene definita “la più grande fuga di dati della storia del giornalismo” coinvolge migliaia di persone in tutto il mondo. Tra queste, precisa Le Monde, figurano “dodici capi di Stato e di governo, di cui sei in attività”. Ad essi si aggiungono 128 responsabili politici e 29 tra le 500 persone più ricche del pianeta secondo la classifica di Forbes”.
#PanamaPapers rende inderogabili riforme per trasparenza totale. Unisciti a noi per dire basta ai paradisi fiscali https://t.co/rOuilNln39
— Oxfam Italia (@OxfamItalia) 4 aprile 2016
Tutti avrebbero sfruttato i vantaggi fiscali offerti dallo studio legale. Un sistema basato su più di 214mila società offshore create o amministrate da Mossack Fonseca, presenti in ventuno paradisi fiscali, e sfruttate da clienti di oltre duecento nazioni. Un autentico giro del mondo finanziario che abbraccia Lussemburgo, Svizzera, Isole Vergini Britanniche, Isole Samoa, Seychelles, Monaco, Bahamas.
Da Montezemolo a Messi, da Putin al presidente islandese
Un approfondimento del settimanale l’Espresso cita tra i nomi illustri italiani l’imprenditore Luca Cordero di Montezemolo, l’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, l’ex pilota di Formula Uno Jarno Trulli. A quanto pare, inoltre, ricorrono le insegne di due istituti bancari italiani: Ubi e Unicredit.
Iceland’s PM faces no confidence vote in parliament after #PanamaPapers revelations https://t.co/kI3WFBT7vY pic.twitter.com/DCKaR0BcIc — Bloomberg (@business) 4 aprile 2016
A livello mondiale, riecheggiano i nomi del presidente russo Vladimir Putin, del campione di calcio Lionel Messi, del presidente sospeso della Fifa Michel Platini, dell’ex ministro del Bilancio francese Jérôme Cahuzac, del primo ministro islandese Sigmundur Davíð Gunnlaugsson. Risultano poi società legate alla famiglia del presidente cinese Xi Jinping, compare il nome del presidente ucraino Petro Prochenko, così come del padre (ora deceduto) dell’attuale premier britannico David Cameron.
Immagine di apertura tratta dal sito dell’International Consortium of Investistigative Journalists
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel primo, secondo molti decisivo, dibattito in vista delle presidenziali, Kamala Harris ha convinto. Secondo la testata americana Cnn il 63 per cento degli spettatori ha preferito la candidata democratica.
La lingua di tutti i giorni e lo slang entrano come neologismi nel dizionario della casa editrice Zanichelli.
Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario. Nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori umanitari in guerra.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.
Certi titoli riferiti alle atlete che gareggiano alle Olimpiadi di Parigi sono esempi di sessismo. E rispecchiano gli stereotipi sul ruolo della donna.
Le gare delle Olimpiadi di Parigi alla fine si svolgono nella Senna, come promesso dagli organizzatori. Ma non sono mancati i colpi di scena. Qui ne trovate qualcuno.
Una scoperta straordinaria nei fondali dell’oceano Pacifico: alcune rocce sembrano produrre ossigeno, probabilmente tramite elettrolisi.
Come i cambiamenti climatici stanno trasformando lo sport, ma soprattutto il destino olimpico di molte atlete e atleti solo per la loro provenienza geografica.