
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
Il 7 e 8 ottobre si terranno dibattiti, convegni, casi aziendali e best practices. Una due giorni dedicata alle nuove tendenze del mercato e dell’economia: sharing economy e commons collaborativi.
Giunto alla seconda edizione, è il più importante evento italiano dedicato alla responsabilità sociale d’impresa, all’innovazione e alla sostenibilità. Promosso e organizzato da Università Bocconi, Csr Manager Network, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica, il Salone vuole essere punto di riferimento e tramite per aziende, mondo del lavoro e giovani.
Il focus di quest’anno verterà essenzialmente sul più grande processo di trasformazione che sta affrontando il mondo dell’economia e la nostra società, ovvero i commons collaborativi. Ecco allora che si parlerà di co-progettazione, sharing economy, crowdfunding, coworking, crowdsourcing, business p2p, stakeholder engagement.
Per parlare di cambiamento e trasformazione, verranno presentati casi aziendali di successo ed esplorato a fondo il mondo della Corporate Social Responsibility. Ecco allora le case history di Breading, l’app pensata per combattere lo spreco alimentare o appuntamenti per spiegare le potenzialità del co-working, o ancora si spiegherà il percorso da intraprendere per diventare Csr manager, ovvero i manager della sostenibilità d’impresa.
Una due giorni dedicata a giovani che per la prima volta si stanno avvicinando al mondo del lavoro, alle imprese, alla pubblica amministrazione, alle start up e alle Ong. Per comprendere dove sta andando il mondo del lavoro e quali sono le prospettive future.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.