
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
Il 7 e 8 ottobre si terranno dibattiti, convegni, casi aziendali e best practices. Una due giorni dedicata alle nuove tendenze del mercato e dell’economia: sharing economy e commons collaborativi.
Giunto alla seconda edizione, è il più importante evento italiano dedicato alla responsabilità sociale d’impresa, all’innovazione e alla sostenibilità. Promosso e organizzato da Università Bocconi, Csr Manager Network, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica, il Salone vuole essere punto di riferimento e tramite per aziende, mondo del lavoro e giovani.
Il focus di quest’anno verterà essenzialmente sul più grande processo di trasformazione che sta affrontando il mondo dell’economia e la nostra società, ovvero i commons collaborativi. Ecco allora che si parlerà di co-progettazione, sharing economy, crowdfunding, coworking, crowdsourcing, business p2p, stakeholder engagement.
Per parlare di cambiamento e trasformazione, verranno presentati casi aziendali di successo ed esplorato a fondo il mondo della Corporate Social Responsibility. Ecco allora le case history di Breading, l’app pensata per combattere lo spreco alimentare o appuntamenti per spiegare le potenzialità del co-working, o ancora si spiegherà il percorso da intraprendere per diventare Csr manager, ovvero i manager della sostenibilità d’impresa.
Una due giorni dedicata a giovani che per la prima volta si stanno avvicinando al mondo del lavoro, alle imprese, alla pubblica amministrazione, alle start up e alle Ong. Per comprendere dove sta andando il mondo del lavoro e quali sono le prospettive future.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Il taglio del cuneo fiscale aumenta di un punto percentuale con un emendamento alla legge di bilancio 2023: a chi aumenterà la busta paga il prossimo anno?
Gli Etf (exchange traded funds) sono fondi negoziati in Borsa gestiti passivamente, che hanno un grande potenziale e possono anche integrare criteri Esg.
Dopo un lungo pressing da parte delle ong, il colosso bancario Hsbc ha annunciato di non voler più finanziare nuovi giacimenti di gas e petrolio.
Perché il governo ha eliminato l’obbligo di Pos per le transazioni sotto i 60 euro? E cosa succederà ora per i pagamenti con carte e bancomat?
Al Forum Multistakeholder, il Gruppo CDP ha sottoposto le proprie linee guida strategiche a circa 250 stakeholder e membri della società civile.
Per tradizione, cultura e vocazione, quella di Vaillant Group Italia è una storia di sostenibilità le cui azioni concrete sono contenute nel report di sostenibilità.
Nella legge di Bilancio si prevede un taglio dell’Iva dal 10% al 5% per alcuni prodotti. Sono quelli che finora erano colpiti dalla tampon tax.