
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Il 7 e 8 ottobre si terranno dibattiti, convegni, casi aziendali e best practices. Una due giorni dedicata alle nuove tendenze del mercato e dell’economia: sharing economy e commons collaborativi.
Giunto alla seconda edizione, è il più importante evento italiano dedicato alla responsabilità sociale d’impresa, all’innovazione e alla sostenibilità. Promosso e organizzato da Università Bocconi, Csr Manager Network, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica, il Salone vuole essere punto di riferimento e tramite per aziende, mondo del lavoro e giovani.
Il focus di quest’anno verterà essenzialmente sul più grande processo di trasformazione che sta affrontando il mondo dell’economia e la nostra società, ovvero i commons collaborativi. Ecco allora che si parlerà di co-progettazione, sharing economy, crowdfunding, coworking, crowdsourcing, business p2p, stakeholder engagement.
Per parlare di cambiamento e trasformazione, verranno presentati casi aziendali di successo ed esplorato a fondo il mondo della Corporate Social Responsibility. Ecco allora le case history di Breading, l’app pensata per combattere lo spreco alimentare o appuntamenti per spiegare le potenzialità del co-working, o ancora si spiegherà il percorso da intraprendere per diventare Csr manager, ovvero i manager della sostenibilità d’impresa.
Una due giorni dedicata a giovani che per la prima volta si stanno avvicinando al mondo del lavoro, alle imprese, alla pubblica amministrazione, alle start up e alle Ong. Per comprendere dove sta andando il mondo del lavoro e quali sono le prospettive future.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.