
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un pensiero di Natale dolce e aromatico da preparare con le vostre mani e da offrire a chi vi sta più a… cuore: la cotognata speziata al profumo di cannella!
Il profumo della mela cotogna e della cannella si sposano in un dolce d’altri tempi semplice ma prezioso. Per un palato gourmand e per i golosi di tutte le età.
4 mele cotogne di media grandezza
1 kg circa di zucchero di canna
scorza di limone
cannella in polvere e un pezzetto in corteccia
stampini per dolci
In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua. Nel frattempo, lavare le cotogne sotto acqua corrente fredda sfregandole bene con le mani o con una spazzolina per eliminare la peluria. Quando l’acqua sarà bollente immergere le cotogne senza il picciolo con un pezzetto di scorza di limone e lasciarle cuocere finché la buccia inizierà a screpolarsi.
Scolare le cotogne ma conservare l’acqua di cottura, poi tagliare le mele ed eliminare il torsolo con i semi: pesare la polpa, dovrebbe essere circa 1 kg.
In una padella antiaderente piuttosto grande, distribuire lo zucchero (tanto quanto il peso della polpa di cotogne) e scioglierlo con circa 200 ml dell’acqua di cottura delle cotogne fino ad ottenere uno sciroppo (circa 5 minuti).
Aggiungere i pezzetti di cotogne e frullare il tutto con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una purea omogenea, quindi aggiungere una scorzetta di limone e 1-2 pezzetti di corteccia di cannella e fare cuocere, girando in continuazione, finché la purea si rapprenderà. Sarà di colore ambrato scuro, quasi rubino, ed inizierà a staccarsi dalla padella (ci vorranno 2 ore abbondanti), gelatificandosi. Al termine della cottura lasciare intiepidire qualche minuto, quindi versare la cotognata sulla leccarda del forno ricoperta con un foglio di carta da forno e distribuirla fino ad ottenere uno strato uniforme spesso circa 1 cm, aiutandoSi con una spatola o con il dorso di un cucchiaio di legno inumidito con acqua.
Lasciare raffreddare e asciugare la cotognata per eliminare ogni traccia di umidità almeno per tutta la notte, poi tagliarla con uno stampino per dolci (noi abbiamo scelto il cuore!), cospargere la superficie con un velo di cannella in polvere e servire o impacchettare infilando ciascun “cuore” in un sacchettino di acetato per alimenti decorato poi a piacere con un nastro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.