
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Dolcezza legata alla terra per la ricetta delle crepes integrali con prugne caramellate e ricotta. Da profumare con menta e cannella e caramellare con lo zucchero Mascobado.
Per il composto delle crepes abbiamo usato farina integrale e latte di riso per ottenere un sapore più deciso e “rustico”. Si possono preparare in anticipo, per poterle servire anche per una super colazione.
250 g di farina integrale
2 uova bio
400/500 ml di latte di riso
6/8 prugne scure
300 g di ricotta di latte vaccino
zucchero di canna integrale Mascobado
menta fresca
cannella in polvere (a piacere)
una spruzzata di sakè o Maraschino (a piacere)
1 noce di burro
In una ciotola rompere le uova, versare il latte e sbattere con una frusta, o una forchetta. Aggiungere al composto la farina a setaccio e continuare a sbattere per evitare la formazione di grumi. Coprire la pastella ottenuta e lasciarla riposare per circa 20 minuti.
Nel frattempo lavare le prugne, eliminare il nocciolo e tagliarle a spicchi, poi, metterle in una padella, aggiungere un pizzico di burro, 2-3 cucchiaini di zucchero Mascobado, una spruzzata di sakè (o di acqua) e lasciarle “caramellare” per 2-3 minuti, quindi toglierle dal fuoco.
Scaldare il fondo di una padella antiaderente, ungerlo spennellandolo o strofinandolo con un foglio di carta da cucina unto di burro, quindi con un mestolo versare il composto a filo sul fondo della padella, partendo dal centro e cospargendolo poi su tutto il fondo, inclinando delicatamente la padella. Lasciare rapprendere il composto, poi, quando inizieranno a formarsi delle bolle in superficie, aiutandosi con una spatola, staccare delicatamente la crepe dal fondo e girarla per dorare entrambi i lati. Ripetere l’operazione finché avrete finito la pastella. Farcire quindi ciascuna crepe con un poco di ricotta, le prugne caramellate, una spolverata di cannella e qualche fogliolina di menta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Arancini sì, ma in una versione inaspettata! Una ricetta con ricotta e cioccolato alla cannella. Una golosità esagerata, senza sale: ecco gli arancini dolci.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.