
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Arancini sì, ma in una versione inaspettata! Una ricetta con ricotta e cioccolato alla cannella. Una golosità esagerata, senza sale: ecco gli arancini dolci.
Sotto la doratura croccante questi arancini nascondono un’anima di latte, zucchero di canna, ricotta e cioccolato fondente. E tutto profuma di cannella.
160 g di riso Originario e Roma (in pari misura)
125 ml di latte biologico
125 ml di acqua
30 g circa di zucchero di canna
15 g di burro
1 stecca di cannella e un poco in polvere
50 g di ricotta vaccina
20 g circa di gocce di cioccolato fondente
20 g circa di farina di frumento integrale
olio di semi per friggere
1 uovo
pangrattato
In una pentola versare il latte con l’acqua, 20 g circa di zucchero, la stecca di cannella e il burro, poi portare ad ebollizione. Appena raggiunta l’ebollizione, versarvi il riso, coprire e cuocere al dente, a fiamma bassa. Nel frattempo, preparare la farcitura degli arancini.
In una ciotola lavorare la ricotta con una forchetta fino ad ottenere quasi una crema. Aggiungere un cucchiaino circa di zucchero, una spolverata di cannella in polvere e le gocce di cioccolato, quindi amalgamare con delicatezza. In un’altra ciotola rompere l’uovo, sbatterlo con la farina fino ad ottenere una pastella, se necessario aggiungere man mano dell’acqua. Quando il riso sarà cotto al dente, toglierlo dal fuoco, versarlo su di un tagliere, allargandolo il più possibile per farlo raffreddare velocemente. Appena intiepidito farne delle palle con le mani, al centro di ciascuna fare un cavità e riempirla con un poco di farcitura di ricotta dolce e al cioccolato.
Richiudere e passare ciascun arancino prima nella pastella preparata e poi nel pangrattato. In una padella a bordi alti scaldare l’olio a 180°C circa. Appena raggiunta la temperatura (lasciar cadere un poco di pastella nell’olio bollente, se tornerà a galla friggendo con delle bollicine, la temperatura è giusta), immergere ciascun arancino nell’olio bollente e lasciarlo friggere per circa un minuto, finché sarà dorata tutta la superficie. Scolare e adagiare su di un foglio di carta assorbente da cucina. Potete gustare gli arancini dolci tiepidi o a temperatura ambiente, anche il giorno dopo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.