
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
La sostenibilità si sta diffondendo anche nell’industria cinematografica con notevoli risultati ambientali e risparmi per le aziende.
Il cinema è la fabbrica dei sogni, da quando i fratelli Lumière hanno proiettato il loro primo cortometraggio intere generazioni vengono intrattenute e incantate dalla magia delle immagini in movimento. L’industria cinematografica è molto estesa e smuove ingenti capitali e come tale ha un notevole impatto ambientale. Negli ultimi anni numerose aziende e settori hanno compiuto grandi passi avanti per integrare la sostenibilità nelle loro politiche e operazioni, anche il cinema ha iniziato il proprio rinnovamento per diventare più sostenibile.
Studios e centri di produzione in diverse città, come Vancouver, Los Angeles e Londra, hanno deciso di incorporare pratiche di produzione sostenibili che prendono in considerazione gli impatti ambientali e sociali. Nella Columbia Britannica l’adozione di sistemi di produzione sostenibile risale al 2006, alla creazione di Reel green, agenzia indipendente che fornisce strumenti e informazioni ad aziende e privati che intendono produrre cinema in modo ecologicamente responsabile. Keep it Green Recycling e Green Spark Group si occupano invece di aiutare le case di produzione con la gestione del riciclaggio e delle emissioni inquinanti.
“Tomorrowland”, film prodotto dalla Walt Disney Pictures e girato a Vancouver, è un recente esempio di una produzione a basso impatto ambientale, il 91 per cento dei rifiuti prodotti durante la lavorazione è stato infatti riciclato. La sostenibilità non è solo un capriccio da piccole case indipendenti che producono film d’essai. 20th Century Fox, Nbc Universal e Sony Pictures sono esempi di studi che stanno lavorando per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Sony Pictures ha fatto ricorso a Earth Angel, agenzia che si occupa di pratiche sostenibili per l’industria dell’intrattenimento, per la realizzazione di “The Amazing Spider-Man 2”. Il risultato ha portato al riciclo di quasi 50 tonnellate di materiali e al risparmio di 400mila dollari.
La sostenibilità spesso è legata a semplici accorgimenti che però ricoprono un ruolo fondamentale sia in termini di benefici ambientali che di risparmio da parte delle aziende coinvolte. Le produzioni, ad esempio, sono solite utilizzare migliaia di fogli per script, revisioni, storyboard e attività di ufficio. Utilizzando un foglio da entrambi i lati stampando fronte-retro una produzione potrebbe risparmiare, secondo una relazione redatta dalla società Green screen Toronto, circa 17.500 dollari, mentre riutilizzare il 25 per cento del materiale impiegato per la costruzione dei set potrebbe far risparmiare circa 20.500 dollari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.