
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La sostenibilità si sta diffondendo anche nell’industria cinematografica con notevoli risultati ambientali e risparmi per le aziende.
Il cinema è la fabbrica dei sogni, da quando i fratelli Lumière hanno proiettato il loro primo cortometraggio intere generazioni vengono intrattenute e incantate dalla magia delle immagini in movimento. L’industria cinematografica è molto estesa e smuove ingenti capitali e come tale ha un notevole impatto ambientale. Negli ultimi anni numerose aziende e settori hanno compiuto grandi passi avanti per integrare la sostenibilità nelle loro politiche e operazioni, anche il cinema ha iniziato il proprio rinnovamento per diventare più sostenibile.
Studios e centri di produzione in diverse città, come Vancouver, Los Angeles e Londra, hanno deciso di incorporare pratiche di produzione sostenibili che prendono in considerazione gli impatti ambientali e sociali. Nella Columbia Britannica l’adozione di sistemi di produzione sostenibile risale al 2006, alla creazione di Reel green, agenzia indipendente che fornisce strumenti e informazioni ad aziende e privati che intendono produrre cinema in modo ecologicamente responsabile. Keep it Green Recycling e Green Spark Group si occupano invece di aiutare le case di produzione con la gestione del riciclaggio e delle emissioni inquinanti.
“Tomorrowland”, film prodotto dalla Walt Disney Pictures e girato a Vancouver, è un recente esempio di una produzione a basso impatto ambientale, il 91 per cento dei rifiuti prodotti durante la lavorazione è stato infatti riciclato. La sostenibilità non è solo un capriccio da piccole case indipendenti che producono film d’essai. 20th Century Fox, Nbc Universal e Sony Pictures sono esempi di studi che stanno lavorando per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Sony Pictures ha fatto ricorso a Earth Angel, agenzia che si occupa di pratiche sostenibili per l’industria dell’intrattenimento, per la realizzazione di “The Amazing Spider-Man 2”. Il risultato ha portato al riciclo di quasi 50 tonnellate di materiali e al risparmio di 400mila dollari.
La sostenibilità spesso è legata a semplici accorgimenti che però ricoprono un ruolo fondamentale sia in termini di benefici ambientali che di risparmio da parte delle aziende coinvolte. Le produzioni, ad esempio, sono solite utilizzare migliaia di fogli per script, revisioni, storyboard e attività di ufficio. Utilizzando un foglio da entrambi i lati stampando fronte-retro una produzione potrebbe risparmiare, secondo una relazione redatta dalla società Green screen Toronto, circa 17.500 dollari, mentre riutilizzare il 25 per cento del materiale impiegato per la costruzione dei set potrebbe far risparmiare circa 20.500 dollari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.