
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Le crespelle di grano saraceno sono un piatto unico e facile da preparare, scopriamo la ricetta per farle con un ripieno vegetariano.
60 g di farina di grano saraceno
60 g di farina bianca tipo 00
2 uova intere
sale
acqua e latte q.b.
70 g di formaggio bitto
70 g di erbette lessate
100 g di patate lessate
70 g di grana padano grattugiato
2 spicchi d’aglio
2 dl di olio extravergine di oliva
qualche foglia di salvia
Sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere gradualmente le due farine, diluire con acqua e latte fino ad ottenere un impasto denso ma scorrevole. Cuocere le crespelle da entrambi i lati in una padella antiaderente su fuoco medio. Il quantitativo di impasto per ogni crespella è di un mestolino piccolo colmo. Disporre sopra le crespelle le erbette, il bitto affettato sottilmente e le patate e cospargere di grana grattugiato. Ripiegare in quattro parti e passare al forno caldo per 5 minuti a 180°. Scaldare l’olio, l’aglio e la salvia e versare sopra le crespelle. Servire subito.
Accompagnare con un pinot nero dell’Alto Adige, stappato con un paio di ore d’anticipo e servito a temperatura ambiente in ampi bicchieri.
L’impasto delle crespelle di grano saraceno si abbina molto bene anche ad un ripieno fatto con radicchio scottato in padella, scamorza affumicata tagliata a dadini e besciamella.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Spaghetti al Nero d’Avola: un primo piatto che profuma di Sicilia, prelibato e bello da vedere, perché in cottura con il vino gli spaghetti si colorano di rosso rubino.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.