
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Incidente nel tratto tra Loreto e Ancona, inaugurato a dicembre 2015 dopo la realizzazione della terza corsia. Il ponte era chiuso al traffico per lavori.
Due persone sono morte, schiacciate all’interno dell’autovettura su cui viaggiavano dal crollo di un cavalcavia sull’auostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Ancona Sud e Loreto, nelle Marche. Nel crollo sono rimasti feriti anche due operai che lavoravano proprio al rifacimento della struttura crollata, che era temporaneamente chiusa al traffico. La notizia è stata resa nota dalla Società Autostrade per l’Italia: “Nell’ambito dei lavori di ampliamento a tre corsie dell’A14 si è verificato il cedimento di una struttura provvisoria posizionata a sostegno del cavalcavia, che era chiuso al traffico”. Sul posto si sono immediatamente recati i Vigili del Fuoco. I lavori per l’adeguamento del cavalcavia si erano resi necessari in seguito alla realizzazione della terza corsia del tratto tra Rimini e Porto Sant’Elpidio, inaugurata appena il 30 dicembre 2015.
#ancona #tragedia #cavalcavia la sezione del cantiere vista dall’alto. poco fa il sopralluogo del sostituto procuratore #irenebilotta pic.twitter.com/yD6wpwGnpj
— Tgr Rai Marche (@TgrMarche) 9 marzo 2017
Per ampliamenti e manuntenzione delle autostrade la scorsa estate il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) aveva stanziato 2 miliardi di euro, di cui 1.4 ancora da spendere, ma già lo scorso ottobre un caso analogo era avvenuto a Lecco, quando un cavalcavia crollò sotto il peso di un Tir investendo delle automobili in transito. Più in generale, per quanto riguarda la messa in sicurezza del territorio a 360 gradi, il parlamento si è occupato recentemente di interventi di riqualificazione antisismica nelle zone colpite dai terremoto dei mesi scorsi (tra cui proprio le Marche, dove è avvenuto il crollo di oggi) e sulla limitazione del consumo del suolo e del riuso, che resta però in attesa di approvazione finale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?