
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Due persone sono morte, schiacciate all’interno dell’autovettura su cui viaggiavano dal crollo di un cavalcavia sull’auostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Ancona Sud e Loreto, nelle Marche. Nel crollo sono rimasti feriti anche due operai che lavoravano proprio al rifacimento della struttura crollata, che era temporaneamente chiusa al traffico. La notizia è stata resa nota
Due persone sono morte, schiacciate all’interno dell’autovettura su cui viaggiavano dal crollo di un cavalcavia sull’auostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Ancona Sud e Loreto, nelle Marche. Nel crollo sono rimasti feriti anche due operai che lavoravano proprio al rifacimento della struttura crollata, che era temporaneamente chiusa al traffico. La notizia è stata resa nota dalla Società Autostrade per l’Italia: “Nell’ambito dei lavori di ampliamento a tre corsie dell’A14 si è verificato il cedimento di una struttura provvisoria posizionata a sostegno del cavalcavia, che era chiuso al traffico”. Sul posto si sono immediatamente recati i Vigili del Fuoco. I lavori per l’adeguamento del cavalcavia si erano resi necessari in seguito alla realizzazione della terza corsia del tratto tra Rimini e Porto Sant’Elpidio, inaugurata appena il 30 dicembre 2015.
#ancona #tragedia #cavalcavia la sezione del cantiere vista dall’alto. poco fa il sopralluogo del sostituto procuratore #irenebilotta pic.twitter.com/yD6wpwGnpj
— Tgr Rai Marche (@TgrMarche) 9 marzo 2017
Per ampliamenti e manuntenzione delle autostrade la scorsa estate il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) aveva stanziato 2 miliardi di euro, di cui 1.4 ancora da spendere, ma già lo scorso ottobre un caso analogo era avvenuto a Lecco, quando un cavalcavia crollò sotto il peso di un Tir investendo delle automobili in transito. Più in generale, per quanto riguarda la messa in sicurezza del territorio a 360 gradi, il parlamento si è occupato recentemente di interventi di riqualificazione antisismica nelle zone colpite dai terremoto dei mesi scorsi (tra cui proprio le Marche, dove è avvenuto il crollo di oggi) e sulla limitazione del consumo del suolo e del riuso, che resta però in attesa di approvazione finale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.