
La ricetta per preparare una gustosa e delicata crema di mele e sedano rapa
Versione salata e con verdure di stagione del crumble di segale con sedano rapa e patate americane.
Per il crumble
70 g farina di miglio
70 g farina di segale
40 g pinoli
20 g fiocchi di segale
30 g parmigiano reggiano grattugiato
timo
sale, pepe
4 cucchiai olio extra vergine d’oliva
1/2 limone, buccia grattugiata
Per il ripieno
2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
20 g scalogno
1 sedano rapa di medie dimensioni, circa 300 g
2 patate rosse americane di medie dimensioni, circa 150 g
1 foglia di alloro
sale, pepe
Per preparare il crumble unire in un recipiente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e sabbioso. Lasciare raffreddare in frigorifero mentre si prepara il ripieno.
In una padella far soffriggere lo scalogno con l’olio. Pulire e pelare il sedano rapa e le patate e tagliare entrambe a tocchetti regolari. Cuocere insieme al soffritto per qualche minuto.
Coprire con acqua o brodo vegetale e continuare la cottura a fuoco basso per circa 10 minuti. Mettere le verdure in un tegame da forno, avendo cura di non lasciare l’acqua di cottura.
Ricoprire con il crumble e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Servire il crumble di segale con sedano rapa e patate americane caldo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La ricetta per preparare una gustosa e delicata crema di mele e sedano rapa
Il purè di patate e sedano rapa, con le verdure cotte in forno, è una variante rispetto al tradizionale purè per preparare un contorno caldo e delicato.
La zuppa di sedano rapa e zafferano unisce la delicatezza dell’ortaggio al sapore deciso della spezia. Sbriciolare i pistacchi per aggiungere consistenza.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Chi non ama il puré? Cremoso, burroso, saporito ma anche piuttosto ricco di grassi e calorie. Ecco tre alternative leggere al classico puré di patate: con sedano rapa e salvia, cavolfiore ed erba cipollina, carote e pastinaca. Una bontà!