
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
La storia a lieto fine di due elefanti, Mae Yui e MeBai, madre e figlia, separate per anni e finalmente riunite.
Strappare un cucciolo alla propria mamma è uno degli atti più crudeli che si possano compiere, a qualsiasi specie appartenga. Questo gesto diventa ancora più crudele se il cucciolo ha bisogno di cure parentali e protezione per un tempo particolarmente lungo. È il caso dell’elefante, l’infanzia di questi animali può durare oltre un decennio, lasso di tempo necessario alle madri per trasmettere ai cuccioli un complesso bagaglio di conoscenze.
Nonostante condividiamo questa condizione con gli elefanti, anche gli esseri umani hanno bisogno di stare a lungo con i genitori prima di essere autosufficienti, troppe volte l’uomo non prova empatia verso questi giganti gentili e ha la cattiva abitudine di rompere le famiglie di elefanti, a volte uccisi per le loro zanne altre volte catturati da cuccioli per essere venduti a fini di intrattenimento.
È il caso di MeBai, femmina di elefante asiatico (Elephas maximus) sottratta alla madre Mae Yui quando aveva appena tre anni per esibirsi in un campo turistico in Thailandia. MeBai, nonostante la sua piccola taglia, serviva per un programma di formazione dei mahout, ovvero coloro che cavalcano gli elefanti portando a spasso i turisti nella foresta (che a quanto pare considerano un vero spasso fare un’escursione seduti sul dorso di un animale addestrato con metodi coercitivi).
Il lavoro era massacrante per MeBai, o forse a lacerarla era la nostalgia del branco e della vita selvaggia, fatto sta che ha cominciato a perdere peso in maniera preoccupante fino a che non è stata sospesa dalla sua attività e assegnata al programma di recupero degli elefanti “Pamper A Pachyderm” dell’Elephant Nature Park, nella provincia di Chiang Mai, nella Thailandia settentrionale.
“Quando è arrivata alla riserva MeBai era debilitata e nervosa – ha dichiarato Sangduen “Lek” Chailert, fondatore dell’Elephant Nature Park – l’abbiamo nutrita finché non è tornata in forma dopodiché abbiamo anche iniziato a cercare notizie di sua madre”.
Chailert ha in breve tempo scoperto che la mamma del giovane elefante, Mae Yui, stava lavorando in un altro campo turistico a oltre sessanta miglia di distanza, ha contattato il proprietario del campo e gli ha chiesto di far incontrare madre e figlia, a lungo separate. L’uomo ha accettato e un gruppo di volontari del parco è partito con MeBai, camminando per quattro giorni per raggiungere il campo.
“Quando Mae Yui e MeBai si sono trovate faccia a faccia erano quasi scioccate – ha riferito Chailert – sono rimaste in silenzio a lungo poi di colpo hanno iniziato a comunicare e ad accarezzarsi con le proboscidi, cercando di colmare il vuoto degli anni della separazione”.
Oggi madre e figlia vivono di nuovo insieme, fanno parte di un programma che ne prevede la riabilitazione per consentire loro di tornare a vivere allo stato selvaggio, libere e insieme.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo