
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Le grigliate di carne e di pesce aumentano il rischio tumori. Colpa delle bruciacchiature che si formano durante la combustione. Un oncologo di fama mondiale suggerisce come limitare i danni.
D’estate, una grigliata con gli amici è l’occasione per fare festa e stare in compagnia. Pochi considerano però che il benzopirene e gli altri idrocarburi aromatici che si formano durante la combustione, depositandosi sulla superficie degli alimenti grigliati, aumentano il rischio di cancro: un chilo di carne cotta alla brace presenta una concentrazione di idrocarburi corrispondente a quella contenuta in 600 sigarette.
L’oncologo Cesare Gridelli dell’Ospedale San Giovanni Moscati di Avellino, considerato il migliore al mondo per il trattamento del tumore del polmone da Expertscape, associazione californiana di Palo Alto che si dedica a informare i pazienti sui migliori specialisti mondiali, ha pubblicato il libro “In cucina contro il cancro”, in cui svela i rimedi per contrastare lo sviluppo dei tumori.
Attenzione alle grigliate. Come pratiche di base a tavola, Gridelli suggerisce di rimuovere con cura la parte bruciacchiata dagli alimenti grigliati e di accompagnarli sempre con porzioni abbondanti di verdura cruda e frutta fresca che, grazie ai loro antiossidanti naturali e alla presenza di fibre, depurano l’organismo favorendo l’eliminazione delle sostanze tossiche.
Nella pagella dei cibi anticancro Gridelli promuove il consumo di ortaggi, cereali integrali e legumi e incentiva l’uso delle spezie e delle erbe aromatiche in cucina: la curcuma, antinfiammatoria, i chiodi di garofano, antiossidanti, la noce moscata, che blocca la crescita dei tumori all’intestino, alla pelle e ai tessuti molli, il rosmarino che, ricco di carnosolo, protegge dal cancro al seno e alla pelle, l’origano, il cui principio attivo carvacrolo è un valido alleato contro il tumore alla prostata.
L’oncologo, oltre alle grigliate, boccia anche il sale: provoca ipertensione e aumenta il rischio di cancro allo stomaco o al pancreas per via dell’alta concentrazione di sodio, minerale che partecipa, insieme ai nitrati, alla formazione di nitrosammine cancerogene.
Nella seconda parte del libro, 100 ricette mettono in pratica le indicazioni alimentari anticancro di Gridelli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.