
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
La passione per i libri e quella per la bicicletta si fondono con Cyclo-biblio, una pedalata lunga cinque giorni in nome delle biblioteche. Dopo il successo della quarta edizione di Cycling for libraries (questo il nome internazionale dell’evento da cui trae ispirazione l’edizione francofona) tra Montpellier e Lione nell’agosto 2014, l’associazione francese Cyclo-biblio ha deciso
La passione per i libri e quella per la bicicletta si fondono con Cyclo-biblio, una pedalata lunga cinque giorni in nome delle biblioteche. Dopo il successo della quarta edizione di Cycling for libraries (questo il nome internazionale dell’evento da cui trae ispirazione l’edizione francofona) tra Montpellier e Lione nell’agosto 2014, l’associazione francese Cyclo-biblio ha deciso di replicare con l’edizione 2015. Più di cinquanta tra bibliotecari e amanti delle biblioteche parteciperanno a questo giro speciale di 220 chilometri, che parte da Basilea il sei di giugno per arrivare a Strasburgo il dieci. La città francese, meta di arrivo di questa edizione di Cyclo-biblio, ospiterà dall’undici al tredici giugno il congresso dell’Associazione dei Bibliotecari di Francia.
L’evento e l’associazione nascono per dare sostegno al progetto internazionale Cycling for libraries, il quale promuove le biblioteche e cerca di far conoscere meglio i servizi e le risorse che propongono.
Con Cyclo-biblio 2015 si visiteranno dieci tra piccole e grandi biblioteche universitarie, municipali, interculturali e mediateche, incontrando i bibliotecari e gli eletti locali, un modo per discutere di vari temi tra una pedalata e l’altra.
Gli organizzatori e i partecipanti rivendicano sul sito dell’evento “il ruolo cruciale delle biblioteche per la società e per l’educazione scientifica e intellettuale in generale. Cycling for libraries supporta anche i valori ambientali e uno stile di vita ecologico”.
L’iniziativa è stata organizzata avvantaggiandosi dei nuovi strumenti di comunicazione come i social media, come tengono a precisare da Cyclo-biblio: “Il web ha un ruolo chiave nell’organizzare e comunicare a tutto il mondo l’evento a tutti coloro interessati a mantenere le biblioteche vitali e funzionali”.
Cycling for libraries rilasciò una dichiarazione al Parlamento Europeo a giugno 2013, ribadendo il ruolo delle biblioteche pubbliche per garantire servizi di inclusione all’accesso digitale e per promuovere tutte quelle competenze utili a favorire l’occupazione e l’impresa. Un modo per sottolineare il ruolo cruciale che le biblioteche hanno sul territorio nel permettere crescita e prosperità in tutta Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Una libreria itinerante su bicicletta per le strade di San Francisco, per promuovere l’amore per la letteratura e la voglia di imparare e conoscere. “Pagina per pagina, libro dopo libro, pedalata dopo pedalata” è il motto del progetto no profit Bibliobicicleta, che è riuscito a partire grazie a una raccolta fondi dal basso tramite la
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.