
Dalle rivolte degli schiavi per superare la crisi climatica, all’economia circolare nella Tokyo settecentesca come alternativa al consumismo, il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro.
Una libreria itinerante su bicicletta per le strade di San Francisco, per promuovere l’amore per la letteratura e la voglia di imparare e conoscere. “Pagina per pagina, libro dopo libro, pedalata dopo pedalata” è il motto del progetto no profit Bibliobicicleta, che è riuscito a partire grazie a una raccolta fondi dal basso tramite la
Una libreria itinerante su bicicletta per le strade di San Francisco, per promuovere l’amore per la letteratura e la voglia di imparare e conoscere. “Pagina per pagina, libro dopo libro, pedalata dopo pedalata” è il motto del progetto no profit Bibliobicicleta, che è riuscito a partire grazie a una raccolta fondi dal basso tramite la piattaforma Kickstarter.
Grazie a 117 donatori sono stati raccolti 2200 dollari per avviare il progetto. Ora Alicia Tapia, bibliotecaria e amante della lettura, può dedicare più tempo per questo progetto dalle grandi ambizioni. Dopo un anno di questa iniziativa è riuscita a realizzare delle partnership con alcune organizzazioni locali, continuando a ricevere donazioni sia dai privati che da enti pubblici.
C’è chi prende un libro gratuitamente per leggerlo e acculturarsi e chi decide di donarne uno. In questo modo c’è anche un ricambio dei testi a disposizione nella piccola biblioteca itinerante e ciclabile.
Il coraggio di Alicia Tapia è stato anche di mettersi in sella a una bici con un rimorchio di quel tipo e attraversare le strade di San Francisco, notoriamente città con salite anche con pendenze importanti.
Sarà per questo che con Bibliobicicleta ha chiesto nuove donazioni in crowdfunding, perché solo così avrebbe avuto la possibilità di acquistare una e-bike scontata, obiettivo che Alicia è riuscita ad ottenere in soli due giorni grazie all’interesse e alla solidarietà.
https://www.youtube.com/watch?v=TMzkR8xkaFs
Di solito utilizza il tempo libero da suo lavoro per partecipare a eventi di quartiere, andare nei parchi e nelle spiagge, persino nelle aree dove si trovano i senzatetto, proponendo libri gratuiti alle persone con scarse possibilità di accesso alla cultura.
“I libri fanno al cervello umano ciò che nient’altro riesce a fare” ha dichiarato Alicia Tapia alla rivista Good, “perché con i libri arriva la felicità e le persone creano empatia con le altre”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalle rivolte degli schiavi per superare la crisi climatica, all’economia circolare nella Tokyo settecentesca come alternativa al consumismo, il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Laura Conti è stata una pioniera dell’ecologia in Italia. Medico, partigiana e deputata del Pci, è ispirazione dell’ultimo libro di Valeria Fieramonte. Una donna di altri tempi che ha anticipato i problemi del futuro.
“Senzienti”, primo libro della zoologa Jackie Higgins, è una riflessione su come ciascun essere senziente ci insegni a vedere il mondo con occhi diversi.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.