
Milano, via al divieto per i mezzi pesanti privi di sensori di riconoscimento di persone e ciclisti e dell’adesivo sugli angoli ciechi. Ma con deroghe.
Il progetto Bibliobicicleta nasce da un’idea della bibliotecaria Alicia Tapia, realizzato grazie al crowdfunding. I cittadini possono prendere libri gratis o donarli.
Una libreria itinerante su bicicletta per le strade di San Francisco, per promuovere l’amore per la letteratura e la voglia di imparare e conoscere. “Pagina per pagina, libro dopo libro, pedalata dopo pedalata” è il motto del progetto no profit Bibliobicicleta, che è riuscito a partire grazie a una raccolta fondi dal basso tramite la piattaforma Kickstarter.
Grazie a 117 donatori sono stati raccolti 2200 dollari per avviare il progetto. Ora Alicia Tapia, bibliotecaria e amante della lettura, può dedicare più tempo per questo progetto dalle grandi ambizioni. Dopo un anno di questa iniziativa è riuscita a realizzare delle partnership con alcune organizzazioni locali, continuando a ricevere donazioni sia dai privati che da enti pubblici.
C’è chi prende un libro gratuitamente per leggerlo e acculturarsi e chi decide di donarne uno. In questo modo c’è anche un ricambio dei testi a disposizione nella piccola biblioteca itinerante e ciclabile.
Il coraggio di Alicia Tapia è stato anche di mettersi in sella a una bici con un rimorchio di quel tipo e attraversare le strade di San Francisco, notoriamente città con salite anche con pendenze importanti.
Sarà per questo che con Bibliobicicleta ha chiesto nuove donazioni in crowdfunding, perché solo così avrebbe avuto la possibilità di acquistare una e-bike scontata, obiettivo che Alicia è riuscita ad ottenere in soli due giorni grazie all’interesse e alla solidarietà.
https://www.youtube.com/watch?v=TMzkR8xkaFs
Di solito utilizza il tempo libero da suo lavoro per partecipare a eventi di quartiere, andare nei parchi e nelle spiagge, persino nelle aree dove si trovano i senzatetto, proponendo libri gratuiti alle persone con scarse possibilità di accesso alla cultura.
“I libri fanno al cervello umano ciò che nient’altro riesce a fare” ha dichiarato Alicia Tapia alla rivista Good, “perché con i libri arriva la felicità e le persone creano empatia con le altre”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Milano, via al divieto per i mezzi pesanti privi di sensori di riconoscimento di persone e ciclisti e dell’adesivo sugli angoli ciechi. Ma con deroghe.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.