
Piaggio entra nel mondo delle bici a pedalata assistita con Wi-bike, modello dal design italiano con tanta tecnologia, a cominciare dall’antifurto Gps con blocco della bici rimuovendo il display.
Cyclotron è una bicicletta dotata di luci a Led al posto dei cerchioni e le ruote sono senza raggi. Tanta tecnologia per questa e-bike dall’aspetto futuristico.
Cyclotron è una delle e-bike più evolute al mondo e no, il nome non è solo una coincidenza: le fattezze e l’atmosfera ricordano proprio le motociclette di Tron (vedi video), soprattutto per la presenza delle luci posizionate lì dove nelle bici tradizionali si trovano i cerchioni. Perché Cyclotron è una bici dal design unico in cui sono assenti i raggi che ha una normale bicicletta.
L’illuminazione è a Led e si attiva appena la quantità di luce ambientale scende sotto una determinata soglia, cosa che rende Cyclotron immediatamente visibile anche a distanza.
È compito di una batteria ricaricabile agli ioni di litio garantire l’illuminazione delle ruote di Cyclotron ogni qual volta ce ne fosse bisogno.
Leggiamo quali sono le ulteriori caratteristiche di questa smart bike che sembra provenire da un’altro pianeta: telaio in fibra di carbonio, luci laser di segnalazione su strada, 18 marce in assenza di catena, grazie alla scatola del cambio elettronico incapsulata, assetto da bici da corsa (ad essere precisi la somiglianza maggiore è con quelle da cronometro).
Un modello tra i pochi ad essere realizzato senza mozzi e raggi, un’innovazione che potrebbe permettere, ad esempio, di installare delle sacche dove porre degli oggetti o una piccola spesa.
Non poteva mancare il lato smart: il collegamento con l’applicazione permettere di avere accesso ai dati utili in tempo reale, che possono esere utilizzati in caso di furto.
Il progetto Cyclotron bike ha usufruito della piattaforma di crowdfunding Kickstarter, riuscendo ad ottenere tra giugno e luglio quasi 170mila euro, ma non si sono fermati e hanno deciso di sostenere una raccolta fondi anche su Indiegogo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piaggio entra nel mondo delle bici a pedalata assistita con Wi-bike, modello dal design italiano con tanta tecnologia, a cominciare dall’antifurto Gps con blocco della bici rimuovendo il display.
Fiat si affaccia all’intermodalità auto più bici pieghevole con eBike 500, due modelli di bicicletta elettrica che entrano in una Fiat 500.
Il nome Cabriovelo rimanda alla lingua francese ma l’azienda è fatta da giovani e si trova in Italia, a Desenzano del Garda. Dopo il crowdfunding sono pronti a realizzare il triciclo elettrico per maggio 2017.
Si piega in meno di dieci secondi, raggiunge i 20 km/h e può contare su di un’autonomia di 30 km. La nuova e-bike pieghevole di Peugeot agevola il trasporto intermodale. Può essere trasportata e ricaricata nel bagagliaio di qualsiasi auto di medie dimensioni.
Lo studio Navigant research mostra il successo della vendita di bici elettriche. Cina in testa, Europa in crescita: un affare in aumento dai 14 miliardi di oggi ai 22 per il 2025.
Si chiama GeoOrbital wheel ed è piaciuta talmente tanto che su Kickstarter ha raccolto più di un milione dollari. In 60 secondi trasforma la bici in ebike.
Una piccola auto da pedalare: Podride è una bicicletta a 4 ruote a pedalata assistita coperta. Grazie al successo del crowdfunding farà ancora parlar di sé.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.
La bici è il mezzo di trasporto di questo millennio. Specialmente se elettrica. Ecco perché Bosch, con eBike Systems, usa l’innovazione tecnologica per dare la massima attenzione alla mobilità sostenibile e al cicloturismo.