
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il Ghana era un paese produttore di pomodori, con un florido mercato interno. Oggi soffocato dall’importazione di salsa concentrata cinese e italiana.
Emigrare per andare a raccogliere all’estero quegli stessi prodotti agricoli che si raccoglievano nel paese di origine, contribuendo ad ammazzare l’economia locale. È la realtà raccontata dal documentario Il lato oscuro dei pomodori italiani (The dark side of the Italian tomato) di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain.
Il reportage, realizzato in quattro lingue (italiano, spagnolo, francese e inglese, queste ultime parlate in Africa), svela il legame tra il dumping e l’emigrazione verso l’Europa da un paese africano. Che cosa significa? Che oggi il mercato locale di pomodori freschi prodotti in Ghana è soffocato dai pomodori italiani e cinesi.
Ogni anno, il Ghana importa circa 50mila tonnellate di pomodoro concentrato. Un mercato ricco, che l’Italia, monopolista fino a circa dieci anni fa, si contende con la Cina. Quegli stessi pomodori che gli immigrati ghanesi raccolgono in Puglia sono trasformati in Italia e destinati a essere esportati in Africa. Paradossalmente, raccolgono quegli stessi prodotti che spingeranno altre persone come loro fuori dai campi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.