
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Daniel Meuli fotografa panorami di montagna con una macchina fotografica molto grande che è un pezzo unico. Proprio come le foto che scatta.
Le sue fotografie sembrano fredde ma al tempo stesso sono cariche di emozione, bianco e nero vibrante di montagne imponenti o freddi altipiani desolati. Per lo più Daniel Meuli, fotografo svizzero che vive in Engadina, ritrae le sue Alpi. Panorami che vede ogni giorno, montagne che nella loro immobilità sembrano immutabili, ma che cambiano continuamente.
Il suo obiettivo è “congelare il tempo in un istante, senza che questo possa essere ritoccato al computer”, spiega. Per questo usa una macchina fotografica analogica che produce solo pezzi unici che vengono sviluppati al momento: le sue fotografie non sono stampe di negativi duplicabili, ma il risultato dell’impressione diretta su una carta fotografica della luce reale che passa attraverso la lente.
“Quando lavoravo con il negativo mi sembrava di lavorare sempre nel passato”, racconta Meuli. “Invece io volevo mettere l’obiettivo fuori e catturare la ‘prima luce’, l’impressione di quel luogo in quel momento”. Per ottenere tutto questo ha creato una macchina fotografica unica come le fotografie che produce.
Ha assemblato componenti ad hoc a partire da una lente extra large che ha montato su un rimorchio, come fosse un corpo macchina gigante, nel quale c’è anche spazio per sviluppare le fotografie in grande formato. “Piano piano il rimorchio è diventato la mia seconda casa”, spiega. “Il mio pied-à-terre“.
La scelta dei soggetti ricade principalmente su spazi ampi, adatti alla grande lente, ma anche qui che entra in gioco lo sguardo del fotografo.
“Il panorama alpino può risultare chiuso e confinato, mentre con il brutto tempo le nuvole nascondono le presenze imponenti delle montagne che si dissolvono e svaniscono nel bianco infinito. Così la costrizione viene dissipata e l’orizzonte si allarga”. Ma questi sono orizzonti temporanei, e come tali vanno trattati, colti all’istante.
[vimeo url=”https://vimeo.com/164812001″]
L’immediatezza e l’alta qualità dell’immagine, che ha un elevatissimo livello di dettaglio, sono ottenute grazie al fatto che non ci sono negativi, lampade né ristampe, ma solo una grossa lente, un grande foglio di carta fotografica e un sapiente sviluppo, messi insieme da un occhio artistico. Per questo i panorami di Meuli sono opere uniche, apprezzati da appassionati e intenditori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.