Salute dei bambini

Dermatite da pannolino, rimedi naturali contro l’irritazione

La pelle dei nostri bimbi è delicata e tende all’irritazione e all’arrossamento: rimedi naturali e a basso costo per prevenire e curare l’eritema o la dermatite da pannolino.

Passare mesi o anni a contatto ininterrotto con un pannolino può favorire l’insorgenza di arrossamenti, sfoghi cutanei e irritazioni, comunemente noti come dermatite (o eritema) da pannolino. Per prevenirla o curarla è possibile adottare una serie di semplici rimedi naturali e accorgimenti a basso impatto ambientale e low cost.

dermatite_pannolino2

Foto: © Silvana Santo

1. Rimedi naturali per la dermatite da pannolino

Per prevenire o curare la dermatite da pannolino possono essere usati oli vegetali puri o combinati tra loro (oliva, mandorle, riso, girasole), eventualmente arricchiti con estratti di calendula, malva o camomilla, dalle proprietà sfiammanti e lenitive.

In caso di problemi particolarmente gravi (micosi, ulcere, pustole, sanguinamento, alterazione della temperatura corporea) o ricorrenti è di fondamentale importanza rivolgersi al proprio pediatra di riferimento.

2. Cambia spesso il pannolino

Il fatto che il pargolo sembri asciutto non vuol dire che non abbia bisogno di un pannolino pulito. Per prevenire la dermatite da pannolino, meglio non far passare più di tre tra un cambio e l’altro, specie se il bambino ha pochi mesi.

3. Meglio l’acqua delle salviettine

Al momento del cambio, è consigliabile detergere la pelle con acqua corrente tiepida (e all’occorrenza con piccole quantità di detergente delicato, meglio se ecobio), limitando il più possibile l’uso di salviette imbevute. Sistemare il fasciatoio in bagno può semplificare molto la vita di mamma e papà.

Dermatite-pannolino-4

4. Usa pannolini ecologici

I pannolini tradizionali contengono sostanze assorbenti che tendono a surriscaldare la pelle e limitare la traspirazione, contribuendo a creare condizioni favorevoli ad arrossamenti e infiammazioni. L’uso dei pannolini lavabili permette invece di prevenire efficacemente la dermatite da pannolino. Chi non se la sente di affrontare lavaggi e asciugature può optare per gli usa e getta in versione ecologica, senza plastica né sbiancanti a base di cloro, e con quantità minime di gel assorbenti.

5. Lascia la pelle scoperta

Se le condizioni lo consentono, è utile lasciare il più possibile il bambino senza pannolino, ad esempio ritardando la vestizione al momento del cambio. Se ci si trova all’aperto, occorre prestare la massima attenzione ai rischi legati all’esposizione solare.

dermatite_pannolino-3

Foto: © Silvana Santo

6. Preferisci detergenti naturali ed ecologici

L’uso di cosmetici privi di paraffine e altri componenti sintetici può limitare l’insorgenza di irritazioni e arrossamenti nella zona a contatto con il pannolino.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati