
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
DiCaprio si allea con il presidente del Messico e il miliardario Carlos Slim per vietare temporaneamente l’uso di reti da pesca per proteggere il cetaceo più raro del mondo, la vaquita.
Per la vaquita (Phocoena sinus), forse, c’è ancora una flebile speranza. Si stima che appena trenta esemplari separino questo minuto cetaceo, il più piccolo e minacciato del pianeta, dall’estinzione. La vaquita, termine che in spagnolo significa “piccola mucca”, è una focena, un mammifero marino simile ad un delfino, che vive solo in un’area ristretta nella parte settentrionale del Golfo della California, in Messico. Questa specie, scoperta solo negli anni Cinquanta del secolo scorso, è stata sterminata delle cosiddette “catture accidentali”. Si ritiene che ogni anno tra i 40 e gli 80 individui anneghino intrappolati nelle reti da pesca. Per tentare di salvare la specie è intervenuto Leonardo DiCaprio, attore dalla spiccata coscienza ambientalista, che ha stretto un accordo con governo del Messico e la Fondazione Carlos Slim per la salvaguardia della vaquita.
Il piano di conservazione, siglato la scorsa settimana da DiCaprio, il presidente messicano Enrique Peña Nieto e il miliardario Carlos Slim, prevede un divieto temporaneo sull’utilizzo delle reti da posta, ovvero quelle lunghe reti che vengono lasciate in mare finché le prede non vi rimangono impigliate, e che rappresentano la principale causa di morte per la vaquita. L’accordo prevede inoltre il recupero delle numerose reti abbandonate in mare e l’adozione di nuovi strumenti per consentire alle comunità locali di pescare in maniera sostenibile.
La Fondazione Carlos Slim e la Fondazione Leonardo DiCaprio si impegnano a stanziare fondi per progetti di sviluppo locale e per offrire opzioni alternative alla pesca. Per contrastare ulteriormente le attività di pesca illegali, l’accordo prevede anche un divieto di pesca notturna e controlli più rigidi per regolare l’ingresso e l’uscita dalla riserva della vaquita. Questa iniziativa, secondo Leonardo DiCaprio, rappresenta “un passo fondamentale per tutelare il Golfo della California e assicurare un futuro alla vaquita”.
Honored to work w/ President Nieto (@EPN) & Carlos Slim to ensure the future viability of marine life in the Gulf. https://t.co/QxRoL08Nd8
— Leonardo DiCaprio (@LeoDiCaprio) 7 giugno 2017
La vaquita si trova semplicemente nel posto “sbagliato”, condivide infatti l’habitat con i totoaba (Totoaba macdonaldi), pesci la cui vescica natatoria è molto richiesta sul mercato nero ed è particolarmente apprezzata dai cuochi asiatici pronti a pagare anche 10mila dollari (circa 8mila euro) per una singola vescica che la medicina tradizionale cinese ritiene dotata di capacità curative. Secondo un rapporto stilato dal Comitato internazionale per il recupero della vaquita, dal 2011 al 2016 la popolazione di questi animali è crollata del 90 per cento, contribuendo a conferire alla specie il poco ambito soprannome di “panda dei mari”.
Il Messico ritiene fondamentale la propria ricchissima varietà biologica, non a caso lo scorso dicembre il Paese ha ospitato la Cop 13, la tredicesima conferenza delle parti dedicata alla biodiversità, in occasione della quale ha annunciato l’istituzione di quattro nuove riserve protette per un totale di 91 milioni di ettari. “Il Messico è consapevole della propria responsabilità essendo uno dei paesi con la maggiore biodiversità al mondo – ha dichiarato Peña Nieto. – Ecco perché abbiamo intrapreso uno storico sforzo per evitare l’estinzione di una specie unica e per proteggere preziosi ecosistemi”.
Il recente accordo non è l’unica strategia intrapresa dallo stato centroamericano per proteggere i rari cetacei, nel 2016 è stato lanciato infatti un piano basato sull’uso di droni, l’abolizione delle reti e la cooperazione internazionale. Lo scorso gennaio il ministero dell’Ambiente e delle risorse naturali del Messico (Semarnat) aveva invece annunciato un piano di emergenza per salvare la vaquita dall’estinzione, catturando gli individui superstiti per poi spostarli in un santuario marino protetto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia