
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
“Differenziamoci” è l’iniziativa organizzata da Greenpeace per promuovere il riciclo e la raccolta differenziata a Napoli.
L’esperimento di Greenpeace ha coinvolto 50 famiglie di Napoli
che hanno deciso di rimboccarsi le maniche. Ciascuna famiglia ha
differenziato i propri rifiuti: carta, plastica e
alluminio, vetro e, naturalmente, umido sono finiti negli appositi
bidoni. Il risultato è stato sorprendente.
I 522,6 kg di rifiuti ottenuti sono stati così
ripartiti:
– 158 kg di umido (30%) da cui deriverà un quintale di
compost;
– 112,3 kg ci
carta e cartone (21%), utili a produrre un quintale di
libri in carta riciclata;
– 61,7 kg di plastica e metalli (12%): dalla plastica si potranno
ricavare 21 maglie in pile o 8 piumini in pile o 12 vaschette, dai
metalli 2 bici o 8 caffettiere o 2 monopattini;
– 50,2 kg di vetro (10%), da cui ricavare 200 bottiglie;
– 140,4 kg di indifferenziato (27%).
Cosa significa? Che è stato raggiunto, in meno di una
settimana, il 73% di raccolta differenziata, riducendo di 2/3 il
peso complessivo dei
rifiuti. Davvero non male, nella regione della perenne
emergenza rifiuti.
Un risultato simile a “Differenziamoci” è stato ottenuto
dai circa cento comuni campani che, da pochissimi mesi, hanno messo
in atto un piano di raccolta domiciliare, riuscendo non solo a
diminuire il peso dei rifiuti, ma anche, come afferma Vittoria
Polidori, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace,
l’impatto ambientale e le emissioni di biogas.
Per l’esperimento Greenpeace si è avvalsa, oltre che
della collaborazione delle famiglie di Napoli, anche dei consulenti
locali Achab Group già operativi in Regione.
Secondo l’associazione, per migliorare la situazione ed evitare che
l’impegno delle 50 famiglie volenterose resti vano, è
necessario avviare quanto prima la costruzione di impianti di
compostaggio in tutta la Campania.
In pratica, cambiare politica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.