
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Joao Pereira de Souza ha salvato questo pinguino nel 2011. Da quel momento Dindim torna ogni anno a passare l’estate dal pescatore. Cosa dimostra questa storia?
La storia raccontata dall’emittente televisiva brasiliana Globo Tv e ripresa dall’Indipendent sta facendo il giro del mondo. Racconta del rapporto che si è instaurato tra un pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) e un pescatore di 71 anni, che vive su di un’isola al largo delle coste di Rio de Janeiro.
Nel 2011 il pescatore trova il pinguino coperto di catrame (cosa non rara in quel tratto di oceano) e decide di portarlo in salvo. Lo pulisce, lo nutre e lo rimette in salute, cosicché l’uccello è pronto per tornare al mare. “Non ne voleva sapere di andarsene, è stato con me per 11 mesi e appena cambiato il piumaggio è scomparso”, racconta Pereira de Souza alla tv. “Tutti mi dicevano che non sarebbe tornato, ma è da quattro anni che torna a farmi visita. Arriva in giugno e torna a casa in febbraio e ogni anno diventa sempre più affettuoso”. Percorrendo più di 3 mila chilometri ogni anno.
È noto che i pinguini di Magellano passino a terra il periodo che va da gennaio a febbraio per cambiare la muta, mentre da marzo a settembre l’uccello lo passa in mare, cibandosi e perfino dormendo in acqua. Torna poi nelle coste argentine e cilene per l’accoppiamento e la cova delle uova, a ottobre. Dopo circa 40 giorni dalla schiusa i giovani pulli e gli adulti son pronti per tornare al mare e migrare verso latitudini più elevate.
In questo caso Dindim deve aver trovato nella spiaggia abitata da Joao un ambiente familiare, sicuro, protetto, ricco di cibo e averla scelta come seconda casa.
Se guardiamo ai ritmi naturali e all’ecologia dei suoi simili, c’è qualcosa che non torna. Molto probabilmente il pinguino, di cui non si conosce il sesso, dopo che il pescatore l’ha curato e nutrito quando ancora non era giunto all’età adulta (i pinguini maturano tra i 3 e i 4 anni, durante un ciclo di vita di circa 25), vede nel pescatore un genitore o comunque un individuo della stessa specie, visto che riversa sull’uomo le stesse attenzioni e cure che riserverebbe ad un altro pinguino. In questo caso Dindim spende la maggior parte del tempo sulla terra ferma, al contrario di quello che fanno i suoi simili, mentre pare saltare totalmente il periodo dell’accoppiamento, cosa che dovrebbe essere prioritaria per il prosieguo della propria discendenza. Abbiamo quindi da un lato un rapporto nuovo, intenso, fermo nel tempo tra un pinguino e colui che l’ha salvato. Dall’altro però la vita di Dindim non è quella di un pinguino di Magellano.
Sta di fatto che questa storia ci insegna come sia possibile si instaurino dei rapporti capaci di dimostrare qualcosa di simile alla fiducia, alla gratitudine, all’amicizia anche nel mondo animale e soprattutto tra uomo e animali. “Sono lusingato che Dindim sia felice di trascorrere del tempo faccia a faccia con me. È un rapporto molto speciale”, conclude il pescatore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
Sono ancora troppi gli animali maltrattati e uccisi per soddisfare la domanda di carne di cane in Asia. Servono divieti per fermare questa pratica crudele.
Le autorità messicane hanno scoperto uno zoo illegale e strutture per l’estrazione di benzina e idrocarburi, otto le persone arrestate.