
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
I prodotti chimici per il giardinaggio usati per uccidere le erbacce, possono danneggiare gli animali domestici.
Diserbanti e pesticidi, che per decenni sono stati impiegati senza soluzione di continuità in agricoltura, nuocciono non solo alla terra, alle piante e agli animali che se ne nutrono, ma anche ai cani.
Molte persone utilizzano questi prodotti anche per trattare i giardini domestici e liberarsi delle cosiddette erbacce (spesso le piante spontanee hanno un elevato valore biologico, ma questa è un’altra storia).
Un nuovo studio condotto da Angus Murphy, studioso di piante dell’Università del Maryland, ha dimostrato che i diserbanti possono finire anche nell’organismo dei cani, ne sono infatti state trovate tracce nell’urina degli animali.
Murphy e altri scienziati hanno condotto alcuni esperimenti per comprendere l’effetto e la persistenza di questi prodotti dopo l’applicazione. Hanno innanzitutto cercato di capire per quanto tempo, dopo la somministrazione, il diserbante può essere rimosso con il contatto casuale.
I ricercatori hanno quindi applicato la stessa quantità di tre differenti tipi di diserbanti a diversi appezzamenti di terreno, valutando tutte le variabili, ad esempio se l’erba è bagnata o se le piante a cui viene applicato il prodotto sono in salute o morenti.
Dopodiché hanno disposto dei pezzi di stoffa su blocchi di legno e hanno trascinato i blocchi sull’erba per capire quanto diserbante avrebbero assorbito. Il primo test è stato eseguito un paio di minuti dopo la spruzzatura, poi è stato ripetuto l’operazione un’ora, un giorno, due giorni e tre giorni dopo che il diserbante era stato applicato.
I risultati hanno dimostrato che due dei prodotti testati sull’erba in salute possono rimanere accidentalmente “attaccati” il primo giorno, ma non oltre. Il terzo diserbante invece, noto come 2,4-D (diclorofenossiacetico), è rimasto sul panno per due giorni interi dopo l’applicazione. Mentre sui prati asciutti o con erba malata il rischio di rimanere attaccato dopo un contatto si prolungava fino a tre giorni.
Per capire l’effettivo impatto sui cani, Murphy e il suo gruppo hanno reclutato 33 cani e i rispettivi proprietari. Tra questi ce n’erano alcuni che avevano spruzzato diserbante sui loro prati e altri che non l’avevano fatto. I ricercatori, prima e dopo che i prati erano stati trattati con i diserbanti, hanno raccolto la pipì dei cani.
La maggior parte degli animali, tra cui la metà di quelli i cui proprietari non avevano trattato i loro giardini, avevano diserbanti nelle urine. “Gli animali entrano in contatto con i diserbanti, è indubbio – ha dichiarato Murphy. – Quello che ci ha sorpreso di più è che tracce di questi prodotti sono state trovate anche nelle urine di cani i cui proprietari non avevano trattato i rispettivi giardini”.
La contaminazione è dunque avvenuta passeggiando in aree verdi circostanti, i ricercatori stanno cercando di stabilire quanto i residui di pesticidi trovati nei cani possano danneggiarli, nel frattempo invitano i produttori ad inserire specifiche raccomandazioni sulle etichette.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo